Archive for the ‘L’OPINIONE’ Category
Ad una settimana dalla morte di Karim Aga Khan, in Sardegna abbiamo già letto di tutto, dalla biografia sulle origini del principe all’avventura imprenditoriale della Costa Smeralda. Né sono mancati tanti amici e imprenditori che hanno condiviso la mia posizione sull’opera di una figura così rilevante per la storia della Sardegna contemporanea. E devo dire, [...]
Continue Reading...
Previous post
Com’era immaginabile, appena si è diffusa la notizia della morte dell’imprenditore Karim Aga Khan IV°, creatore della Costa Smeralda, sui social è partita una risma di insulti e accuse contro l’ismailita, accusato di aver “cementificato la Gallura” e di aver “trasformato i sardi in camerieri”. Più sordi che sardi, impermeabili a capire realmente il contesto [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Il ministro Calderoli ha avviato l’impugnazione della legge sulle aree idonee all’eolico della governatrice Alessandra Todde; l’anno scorso però quest’ultima si è opposta alla riforma Calderoli sull’Autonomia differenziata, promuovendo il ricorso della Sardegna, assieme a Toscana, Puglia e Campania contro il diritto costituzionale delle Regioni del nord ad ampliare i propri poteri. Sconcerto nel frattempo [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
La tesi dell’errore normativo, in cui potrebbe essere incappata la governatrice Todde sulla vicenda della decadenza, e tra le pagine più lette di Sa Natzione, non convince Christian Solinas, leader del Partito Sardo d’Azione, che interviene sull’argomento anche in replica ad un altro tema. Ecco le dichiarazioni dell’ex governatore sardista: «Nel pieno della bufera istituzionale [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Nel volgere di poche ore, appena emersa la notizia sulla più o meno presunta “decadenza” della governatrice Todde, sono apparse nella stampa svariate polemiche politiche e diverse interpretazioni giuridico-legali. Ma ben pochi hanno centrato i due principali punti del problema. Quali? Il primo è stato evidenziato dall’economista ed ex presidente della Regione sarda Francesco Pigliaru, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
In Sardegna ogni 5 anni facciamo una “riforma” della Sanità. Il risultato? Costi sempre più alti per i contribuenti a fronte di servizi sempre più scadenti. Apprendo da Daniela Falconi (ANCI) che due giorni fa c’è stato un nuovo incontro regionale sul tema. L’impressione è che la politica regionale ciurli nel manico aggirando i problemi [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
L’opinione di Veronica Matta (in sardo) sull’affaire eolico in Sardegna. Neocolonialismu energèticu: Sa Sardigna in manu a su sfrutamentu globali e a sa giustìtzia ambientali. S’impositzioni de infrastruturas chen’e su cunsènsu de is comunidadis localis arrepitit modèllus de sfrutamentu coloniali. Su puntu de bista antropològicu de Veronica Matta. Sa situatzioni in Sardigna, caraterizada de espropius [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Emorragia di imprese nell’isola, bacini idrici a secco e sanità con chilometriche liste di attesa. Una catastrofe dalle responsabilità bipartisan, accompagnata da una stilettata al cuore della riforma sulle autonomie differenziate da parte della Corte Costituzionale. Come una politica mediocre sta distruggendo il tessuto sociale della Sardegna. Di Adriano Bomboi. Bentornati su Sa Natzione. L’ISTAT [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Nasce “Repùblica”, nuova formazione indipendentista sarda. Dopo anni di declino diversi indipendentisti provenienti da varie esperienze, tra cui IRS e ProgReS, oltre ad alcune new entry, tentano di razionalizzare la propria proposta politica lanciando una nuova sigla. Iniziativa indubbiamente lodevole rispetto all’immobilismo degli ultimi tempi, che espone un programma con vari punti interessanti da portare [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Venti di tempesta in Sardegna sulla vicenda dell’invasione di pale eoliche, o presunta tale. Come al solito, il rumore delle polemiche ha finito per sovrastare ogni serio ragionamento sulla transizione energetica nell’isola, lasciando campo libero ad una polarizzazione delle posizioni sulla linea da portare avanti. E per capire quale linea portare avanti bisogna prima comprendere [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post