Archive for the ‘SA NATZIONE’ Category
Roma boccia la legge urbanistica sarda, stop a investimenti per innovare l’edilizia turistica. Erriu parla di “slealtà” dello Stato ma a dicembre chiedeva di votare a favore di un referendum costituzionale che aumentava i poteri dello Stato (sleale). Pigliaru e soci pensavano che il governo avrebbe spinto l’economia regionale sorpassando gli ambientalisti locali, invece è [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Primi dati stagione 2017: Baleari stracciano ancora la Sardegna. A giugno, Cagliari, capoluogo che intendeva bandire l’alcool dalle 22, totalizza 454.530 passeggeri aerei; mentre Palma di Maiorca, capoluogo della comunità autonoma, 3.634.123 passeggeri. Vediamo i dati degli altri aeroporti in rapporto alle differenze dei due principali concorrenti del Mediterraneo occidentale. Nonostante le sirene ambientaliste, la [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Cari Lettori, come di consueto, Sa Natzione si prende una pausa estiva ma non mancheranno periodici aggiornamenti del portale. Continuate a seguirci. Ricordate i quattro consigli della stagione: 1) Se avvistate un incendio, non esitate, chiamate il 1515 del Corpo Forestale dello Stato, utile anche per animali feriti. 2) Se incappate in animali abbandonati da [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
L’amarezza del mondo indipendentista in Sardegna dopo la scomparsa del leader di Malu Entu: un commento di Adriano Bomboi per Globalist, a cura di Veronica Matta. Sdegno, dolore, vergogna, sensi di colpa sono questi gli stati d’animo che prevalgono nel mondo indipendentista in Sardegna tra politici e intellettuali che ricordano la brutta morte cui è [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Chi e perché dovrebbe riscrivere lo Statuto Autonomo regionale? L’Alto Adige ha concluso i lavori del progetto per la riscrittura della propria specialità: introdotto il principio di autodeterminazione, ma anche il diritto al plurilinguismo e all’autonomia fiscale. Un grande esempio che dovrebbe ispirare la Sardegna, sia per motivi tecnici che politici. Vediamo la struttura della [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Sbagliato ritenere che tra i principali malanni della nostra economia vi sia l’acquisto di imprese sarde da parte di gruppi stranieri. Un esempio? La birra Ichnusa acquisita dal gruppo Heineken. Vediamo quali sono i vantaggi di questi investimenti e in quale modo generano ricchezza per il territorio – Di Andrea Nonne. All’inizio degli anni novanta [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Muore Efisio Serrenti, liberale che separò il sardismo dall’abbraccio del Partito Comunista Italiano. Promotore delle leggi sulla lingua, la cultura e la bandiera sarda, contribuì anche alla fondazione di Fortza Paris. Il ricordo di Mario Carboni. All’età di 72 anni e dopo una lunga malattia ci lascia il sardista Efisio Serrenti. Mio amico personale dai [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Banco di Sardegna: americani ed emiliani mettono all’angolo Antonello Cabras (PD), BlackRock e BPER si sarebbero accordate per rilanciare l’istituto di credito sardo, lontane dai condizionamenti della Fondazione sarda. Perché separare la politica dal mercato è l’unica azione opportuna per sfidare la concorrenza e far crescere la competitività del territorio, non per chiudere sportelli in [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
A Nuoro un convegno su Simon Mossa. Parteciperà il sindaco Andrea Soddu. Il prossimo 6 maggio presso l’auditorium del Museo del Costume verrà ricordata l’opera del grande intellettuale sardista, con la partecipazione dell’ISRE, di Mastros, della Cineteca Sarda-Società Umanitaria e di Pietro Simon. Ecco il programma completo dell’evento: Visiona la locandina integrale in PDF Redazione [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Ci lascia Vincenzo Migaleddu, medico, uno dei più importanti ambientalisti sardi. Un uomo buono in un ambiente di squali, di cui rimarrà il rammarico per non aver potuto approfondire le nostre conversazioni. L’isola perde la sua esperienza, la sua competenza e i suoi valori. Ai suoi cari vanno tutte le nostre più sentite condoglianze. A.B. [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post