Archive for the ‘SA NATZIONE’ Category
Governo impugna legge per la moltiplicazione delle province sarde. Il motivo? Violato l’art. 43 dello Statuto speciale della nostra autonomia, secondo cui il Consiglio regionale avrebbe dovuto sentire prima il parere dei cittadini tramite un nuovo referendum. Uno dei rari strumenti che ci avvicinano al modello svizzero, al fine di tenere a bada il potere [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Sa die de sa Sardigna 2021. Oltre le canoniche celebrazioni istituzionali del 28 aprile, il sindaco di Bauladu Davide Corriga Sanna ha scelto di scrivere ai giovani, che rappresentano la speranza di un futuro migliore, sul significato di questa ricorrenza. Con un dono. Ecco il testo della lettera: Cara/o giovane, questo è l’augurio dell’Amministrazione Comunale: [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Il sardista Mario Melis parlò di insularità, federalismo e indipendenza. Rileggiamo criticamente le sue parole su questi argomenti, perché offrono interessanti spunti di riflessione per evitare gli errori del passato e per coltivare un sincero riformismo di governo. Con una premessa. Di Adriano Bomboi. Quando si parla di Mario Melis, storico presidente sardista della Regione, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
La classifica: sono tre gli argomenti più gettonati dagli indipendentisti sardi. Vediamoli criticamente uno ad uno, cercando di capire perché all’elettorato sardo non interessano, e di quali argomenti invece si dovrebbe dibattere. O meglio, quali sono le ragioni dell’autonomia e dell’indipendentismo sardo nel XXI° secolo? E perché dobbiamo destrutturare e rinnovare la cultura politica sardista? [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Lentezza della giustizia e imprese, un binomio difficile che, tra i vari motivi, contribuisce a mettere in crisi la nostra economia. Riceviamo & pubblichiamo la lettera di un imprenditore sardo inviata al premier Mario Draghi. “L’Italia da trasformare”. Di Enrico Napoleone. Gentile Presidente Draghi, Lei è perfettamente consapevole che c’è una grandissima attesa ed un’enorme [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Com’era prevedibile, il discorso di Draghi ha fornito argomenti di discussione ad una folta schiera di opinionisti, esprimendo un programma (di intenti) per molti versi apprezzabile, ma di difficile applicazione nel contesto politico attuale. Basti pensare alla reazione della classe politica sarda, che ha chiesto al neo-premier di affrontare il tema dell’insularità “in Costituzione” per [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Il libro “Problemi-economico finanziari della Sardegna” (Adriano Bomboi, Condaghes), sarà presente al 1° festival di letteratura MondoEco 2020. Tra i partecipanti, Flavio Soriga, Tessa Gelisio, Francesco Abate, Franciscu Sedda e tanti altri, in programma dal 14 novembre al 20 dicembre, per fare il punto sulla situazione sociale e culturale della nostra terra. A cura dell’ass.ne [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Economie regionali: una prospettiva europea. Tendenze economiche in rapporto al caso sardo. Di Gianni Carboni (Sardegna in prospettiva). Negli ultimi anni mi sono molto appassionato al macro tema delle economie regionali in prospettiva storica, alla loro evoluzione nel tempo ed alle attuali disuguaglianze territoriali, in modo da poter conseguentemente studiare e trovare le migliori politiche [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Poltronifici: Regione ignora referendum del 2012 e rilancia le Province, anche le più recenti, tra cui l’Ogliastra, ampia quanto un comune di medie dimensioni. Opposizioni silenti. Tra le giustificazioni del trasversale “partito della spesa pubblica”: «non si potevano abolire del tutto. Adesso ci sarà maggior manutenzione alle strade». Una funzione in realtà già riassegnata alle [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Agropastorizia sarda, analisi CREA 2010-2020: l’isola registra l’incidenza degli aiuti pubblici più alta della media italiana. Dietro le tante eccellenze del settore e del mito del buon pastore a salvaguardia del territorio si cela pure un altro volto, tutt’altro che edificante. Con aziende contrassegnate da bassa produttività e incapacità di stare sul mercato. Un costo [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post