Posts Tagged ‘autonomia’

Trentino e Catalogna contro Roma e Madrid su economia e cultura, Sardi senza Lingua e Fisco

Lo scorso 19 luglio, la Regione del Trentino Alto Adige/Sudtirol ha approvato all’unanimità un documento a difesa della propria Autonomia e contro gli ultimi provvedimenti del Governo Monti. Il documento, promosso dai capigruppo di tutte le forze politiche, esprime “la preoccupazione dell’intera comunità trentina a fronte di una manovra complessiva dello Stato che rischia di [...]

Continue Reading...

Monti impugna finanziaria regionale ma la sinistra che parla di ‘Autonomia’ se la prende con Cappellacci

Nuova prepotenza centralista contro la finanziaria regionale, giudicata dal Governo Monti incompatibile con le linee generali della finanza statale. Dalla Sardegna nessuna voce contro il Governo. Dice bene lo scrittore Gianfranco Pintore, i riflessi pavloviani dei partiti italiani in Sardegna si fanno sentire: Il 21 marzo scorso buona parte del Consiglio Regionale aveva votato a [...]

Continue Reading...

Risultati referendum 2012: Lettera al pres. della Commissione Regionale Autonomia Maninchedda

“Dopo il 6 maggio”: Lettera di commento al presidente della Commissione Autonomia in Regione, l’On. P. Maninchedda (PSD’AZ). Caro Paolo Maninchedda, Nella giornata del 6 maggio, sconfessando la proverbiale indifferenza all’azione dei Sardi, 500.000 persone hanno preso in mano la scheda elettorale, sono uscite di casa e si sono recate al proprio seggio per esprimere [...]

Continue Reading...

Disoccupazione, caro carburanti e fisco? Fortza Paris parla di Zona Franca, ecco perché è attuale

Non c’è cosa più triste nel vedere un Popolo in piazza contro la crisi senza avere gli strumenti adeguati per farvi fronte. Uno di questi sarebbe la sovranità fiscale. Lo slogan sulla “sovranità fiscale” oggi attraversa anche tutti quei movimenti indipendentisti che fino a qualche anno fa non erano minimamente capaci di inquadrare un percorso [...]

Continue Reading...

La politica e il rilancio dell’Autonomia Sarda: ne parliamo con il coordinatore regionale di SEL Michele Piras

SEL (Sinistra Ecologia & Libertà) è uno dei movimenti politici più dinamici dell’isola: ha la passione e la competenza di tanti giovani ma soprattutto la serietà di denunciare senza timori gli abusi alla Sardegna. Quanto hanno influito queste caratteristiche nel successo ottenuto alle primarie del centrosinistra ed in particolar modo nel consenso che tutt’ora accompagna [...]

Continue Reading...

L’agenzia di rating Fitch declassa la Regione Sardegna. Ed ecco il motivo politico

“I politici Sardi di fronte all’Autonomia? Ricordano Lo Straniero di Albert Camus di fronte alla vita”. La notizia è passata in sordina, un quotidiano nazionale Sardo ne avrebbe fatto materia di dibattito da prima pagina per giorni: l’agenzia internazionale di rating Fitch ha declassato la Regione Sardegna e altri enti locali, tra cui il Comune [...]

Continue Reading...

Napolitano a Bolzano: ‘Minoranze nazionali, ricchezza da tutelare’. A Cagliari: ‘Colmare divario Paese per completare unificazione italiana’

Cagliari, 20-02-12. E’ un Presidente della Repubblica Italiana in difficoltà quello visto nel corso della sua visita in Sardegna. Neppure un anno fa, Napolitano, in occasione del convegno OSCE tenutosi nel maggio 2011 a Bolzano sul tema della tutela delle minoranze linguistiche, così recitava nel suo messaggio alla platea: “Mentre le nostre società e le [...]

Continue Reading...

La proposta: Nella nuova Sovranità un Antitrust Sardo contro le posizioni dominanti del mercato

Energia, Trasporti, Assicurazioni, Telefonia, Credito, Poste e tanto altro. Che l’Italia sia nota sul piano internazionale anche per l’eccessivo costo dei servizi e la bassa qualità degli stessi non è una novità, la Repubblica Italiana è stata una delle ultime in Europa a dotarsi di una legislazione Antitrust (1990). Si è trattato di un corpus [...]

Continue Reading...

Dia de los muertos: Dall’iniziativa di Deriu (PD) all’indipendentismo Sardo

Di Adriano Bomboi. Accadono cose strane in Sardegna, al punto che senza la nostra proverbiale razionalità potremmo addirittura definirle “soprannaturali”. Provocazioni a parte, è lecito domandarsi se un Popolo che si lamenta della propria miseranda posizione sia anche nelle condizioni culturali per uscirne. Roberto Deriu, presidente della provincia di Nuoro in quota PD, ha così [...]

Continue Reading...

‘Il sonno della Regione’: Storia e letteratura siciliana entrano a scuola, e in Sardegna?

“Siamo fieri della nostra cultura e delle nostre tradizioni. Per questo sono orgoglioso di questa legge che preserva il nostro immenso patrimonio storico e letterario e pone le premesse per renderlo parte integrante dei processi formativi delle nuove generazioni” (La Gazzetta del Sud, 19-05-11). Parole chiarissime e degne di un politico territoriale. Chi le ha [...]

Continue Reading...