Posts Tagged ‘bomboi’

L’identità di Sarroch – Dialogo con l’autore Luca Tolu

La scorsa primavera è uscito un libro fondamentale per la comprensione delle dinamiche storiche, politiche ed economiche dell’isola, perché racconta la Sarroch edita e inedita. Una comunità che ospita il petrolchimico Saras, ma anche diverse testimonianze culturali e paesaggistiche. “Storia e Identidadi de Sarroccu. Viaggio nel passato di una comunità campidanese fino allo shock industriale”. [...]

Continue Reading...

Mafia sarda o maldestro nazionalismo sardo?

In pochi hanno commentato gli arresti eccellenti da parte del ROS effettuati in Sardegna per il reato di “associazione mafiosa” e affini. Alcuni continuano a ripetere che nell’isola “la mafia non esiste”, ma vorrei ricordare due fatti. Il primo è che, non troppi anni fa, in diversi comuni sardi iniziarono ad andare a fuoco dei [...]

Continue Reading...

In Sardinia: Biggers attualizza la grande letteratura di viaggio dell’isola

Di Adriano Bomboi. Lieto di essere tra gli autori sardi citati da Jeff Biggers, valente saggista americano, nel suo ultimo libro: “In Sardinia”. Non un semplice diario di viaggio, che farà conoscere meglio l’isola nel mondo. Chi non possiede l’opera ha il dovere di colmare presto questa lacuna. Il lavoro di Biggers si distingue meritoriamente [...]

Continue Reading...

Il libro ‘L’indipendentismo sardo’ raggiunge l’università di Tokyo

Lieto di annunciare che il libro “L’indipendentismo sardo. Le ragioni, la storia, i protagonisti”, ha raggiunto il Giappone, ed è stato acquistato dalla biblioteca accademica dell’università Hitotsubashi di Tokyo (橋大学), specializzata in scienze sociali. Il testo, ormai presente in tutte le maggiori librerie universitarie del mondo, dagli USA alla Germania, da Cambridge alla London School [...]

Continue Reading...

Il Sardistan e la cultura della pecora

La notizia ha del grottesco, ma è tutto vero: Coldiretti e Stato Italiano, con l’avvallo del Kirghizistan, porteranno in Sardegna 100 pastori kirghisi con gli obiettivi di: 1) ripopolare le aree interne dell’isola tramite l’allevamento delle pecore, e dunque 2) “salvaguardare le nostre tradizioni”. Avete capito bene, nella terra della dispersione scolastica record e di [...]

Continue Reading...

Quel Gramsci che evidenzia una finta cultura sarda

Spuntano come funghi in Sardegna dei murales su Gramsci, uno dei più grandi intellettuali sardi del secolo scorso. Non di rado si tratta di murali realizzati sulle facciate delle scuole, a seguire condomini o altri spazi pubblici dismessi. Un modo elegante di abbellire e diffondere cultura, ma anche un modo, purtroppo, di mostrare tutta l’ignoranza [...]

Continue Reading...

Perché l’indipendentismo sardo non cresce?

Perché l’indipendentismo sardo non cresce? Perché, parafrasando il politologo Vittorio Emanuele Parsi mentre si riferisce a ben altra tragedia di attualità, sia il nostro indipendentismo extraconsiliare, sia il sardismo di governo, non esprimono un’alternativa “seducente”. La “vision” è completamente assente. Ma cosa significa esattamente? L’indipendentismo sardo non offre alla platea elettorale un’efficace e attraente narrazione [...]

Continue Reading...

Sardegna chiama Sardegna: pregi e difetti del programma politico

“Sardegna chiama Sardegna”, l’associazione formata da giovani che intendono promuovere politiche riformistiche per rilanciare l’economia dell’isola, ha presentato un proprio programma, che merita un commento su alcuni specifici passaggi. E in particolare sul tema della riforma dello Statuto regionale. Partiamo dagli elementi positivi. In primis non si può fare a meno di notare due argomenti [...]

Continue Reading...

Salario minimo: discuterne nel paese dell’analfabetismo economico

Il dibattito di questi giorni attorno alla proposta di inserire il salario minimo in Italia presenta tratti surreali. La maggioranza di chi lo sostiene ignora alcuni elementi e limiti basilari su cui riflettere. Quali? Essenzialmente tre: 1) Un salario minimo in questo paese esiste già: sono i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). I quali [...]

Continue Reading...

PD sardo si allea coi filorussi di Liberu, prossimo flop della Schlein

Campo largo o campo santo? Mentre gli “indipendentisti” di Liberu emulano la strategia del PSD’AZ, il partito di Fratelli d’Italia scalda i motori per vincere le prossime elezioni regionali. Ma dov’è finito l’indipendentismo sardo? Sotto il quadretto di sua santità Antonello Cabras, per usare un eufemismo Mongiliano, il PD di Elly Schlein si appresta infatti [...]

Continue Reading...