Posts Tagged ‘indipendentismo’
Avviso ai naviganti, il commento che segue si porta oltre la campagna elettorale per le prossime regionali del 16 febbraio: Leggo Andrea Pubusa e scorgo il suo commento su Sardegna Possibile: “Comunidades e Gentes sono sigle vuote, raggruppamenti d’occasione, senza consistenza reale. I suoi procedimenti partecipativi possono affascinare alcuni neofiti sprovveduti, ma sono ridicoli per [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Cari amici, come noto a quanti ci seguono da anni, Sa Natzione è uno dei portali web maggiormente saccheggiati di idee dell’indipendentismo Sardo. Non potendo dare conto dei circa 1000 articoli pubblicati nel corso degli anni, comunque presenti nell’archivio pubblico, vogliamo offrirvi una breve panoramica della nostra attività e delle nostre proposte online. 2005: Parte [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
SA NATZIONE
Tags: angelo, bomboi, caria, entrate, francesco, indipendentismo, pigliaru, sardisti, sovranisti, vertenza
gennaio 7, 2014
“Contro la rapina fiscale dello Stato, perché le nostre tasse non servano più a rimpinguare soltanto lo sviluppo delle Regioni del nord Italia”. Così Angelo Caria, storico esponente del Partidu Indipendentista Sardu, poi diventato Sardigna Natzione, portava negli anni novanta il tema della vertenza entrate: la rapina miliardaria compiuta dallo Stato contro la Regione Sardegna, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Pubblicato per l’associazione Diritto di Voto. L’anno appena trascorso ha confermato un dato rilevante: l’indipendentismo Sardo è in crescita. Lo testimoniano l’accrescersi del dibattito nella pubblica opinione, i numerosi articoli della grande stampa regionale, le trasmissioni delle emittenti locali, ma soprattutto le mosse politiche avviate nel corso del 2013 sia dai partiti Sardi che da [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
A pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, i Sardi possono guardare al proprio futuro con grande pessimismo. Fra destra e sinistra, la classe dirigente dell’isola conta ben 53 indagati per peculato. Mentre in Europa gli esponenti politici di tante nazioni senza Stato sono occupati nei loro programmi di sviluppo economico e culturale, in Sardegna, il [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Cari Lettori, alcune settimane fa mi trovavo alla presentazione del libro di un amico e inaspettatamente l’evento ci ha riservato anche l’occasione per parlare col pubblico di indipendentismo e di U.R.N. Sardinnya. Per il 90° aggiornamento mensile di Sa Natzione, pubblichiamo il testo della registrazione effettuata nel corso della serata – Adriano Bomboi. Di Felice [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Con la proverbiale tradizione britannica, Londra non si opporrà al referendum sull’indipendenza scozzese, a dimostrazione di una consolidata cultura liberale, ben diversa ad esempio da quella giacobina della Repubblica Italiana, dove ogni forma di secessione o indipendenza è proibita. Tuttavia le istituzioni londinesi contano sul democratico fallimento del referendum e da diversi mesi hanno avviato [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Cari Lettori, lo scrittore Giorgio Todde dalle righe de La Nuova ha replicato al mio articolo su ambiente e indipendentismo Sardo, qui il suo intervento in PDF/JPG. Ed ecco invece la mia nuova replica: Caro Todde, se lei ripassa la Carta de Logu, noterà che nel passato dei Sardi, autonomi de facto, sono riusciti a [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Lettera inviata al quotidiano La Nuova Sardegna. Sarò demodé, ma sono fermo all’epoca in cui l’intellettuale, prima di esprimersi su qualcosa, aveva il buongusto di informarsi. E a tutt’oggi dovrebbe essere l’unica caratteristica che contraddistingue chi ha la buona volontà di rivolgersi all’opinione pubblica per esprimere delle argomentazioni. Ne La Nuova del 19 settembre, Giorgio [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
“Meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità”. Così commentava Leo Longanesi quella tipica tendenza italica di rimandare ai posteri la soluzione di un problema sostituendola con l’accomodamento. E l’accomodamento cosa ha prodotto? Una società di “furbi”, dove evitare un problema pare diventato più “dignitoso” che risolverlo. Naturalmente c’è sempre qualcuno che ci rimette, il cittadino [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post