Posts Tagged ‘indipendentismo’
Premessa: Doveva essere una estate tranquilla, con altri membri di U Erre Enne occupati al lavoro o in pausa estiva, ma con le elezioni alle porte, i dibattiti e le terminologie che impazzano da un punto all’altro del web, è giusto proseguire nel contributo alla discussione, il vero sale della democrazia. Così mi sono preso [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Autonomia: Comunità munita di istituzioni a legislazione autonoma rispetto a quella ordinaria dello Stato di appartenenza. Nella nostra realtà si tratta dell’insieme delle istituzioni regionali speciali varate nella Repubblica Italiana del secondo dopoguerra, sulla base di presupposti geografici, economici e culturali. In Sardegna l’Autonomia nasce dalla terza legge costituzionale del 1948: lo Statuto Autonomo, includendo, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
“Nessun popolo, così come nessun suo gruppo, dovrebbero essere trattenuti a forza, contro la loro stessa volontà, in un contesto politico ed istituzionale che essi non sentono proprio”. Ludwig Von Mises (Nation, State and Economy, 1881-1973). La questione Sarda è una questione di metodo, comprendere oggi i ritardi del territorio sulla base degli strumenti contemporanei [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Afferma il quotidiano La Nuova del 2 aprile: “Lo sciopero organizzato dai sindacati, le campagne di boicottaggio allestite dalla Confesercenti e da A Manca, si sono rivelate un flop totale. I lavoratori alla fine non hanno aderito e i clienti ancora di meno”. Poche righe che squalificano il lavoro della politica, inclusa quella indipendentista. Auchan [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Cari Amici, tanti di voi continuano a scrivermi per chiedere una mia partecipazione politica attiva e del gruppo U.R.N. Sardinnya nella vita dell’indipendentismo. Qualcuno mi chiede persino di fare il “rottamatore”, magari sulla falsariga di Renzi nei confronti del PD. Apprezzo i vari attestati di stima, certamente eccessivi, ma occorre dare alcune precisazioni. Partecipare alla [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
L'OPINIONE
Tags: antitrust, authority, cappellacci, flop, flotta, giunta, indipendentismo, sarda, sardismo, stop
marzo 24, 2013
Com’era prevedibile, all’annuncio dello stop della Flotta Sarda della Giunta Cappellacci, sono state varie le voci di dissenso. E dietro le scuse formali, la realtà di questo stop è stata determinata da vari fattori, fra cui i dubbi dell’Unione Europea sullo sperpero di fondi pubblici a vantaggio di una compagnia (comunque in perdita), e l’uscita [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Importanti novità nell’America settentrionale: nuove forze indipendentiste si apprestano a cavalcare le esigenze dei cittadini. Non è più solo il Canada ad ospitare movimenti indipendentisti, né i soli USA in rapporto alle proprie minoranze nazionali sparse all’interno della federazione, stavolta è una parte della federazione stessa che ha lentamente maturato la voglia di nuova autonomia [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
“L’intelligenza del progressista è tutt’al più complice della sua carriera”. Nicolàs Gòmez Dàvila (1913-1994). “Corse, réveille-toi!”. E’ il titolo del singolare articolo firmato dal direttore Christophe Barbier per L’Express, uno dei più celebri settimanali della Francia (edizione 3203 di novembre). Riflessi dalla Catalogna? L’editoriale non le manda a dire: i politici francesi se ne lavano [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
Parigi, centro di arte, storia, cultura e politica. E per intenderci, si tratta anche della metropoli che ospitò i nostri più celebri Sardi ogni qualvolta furono costretti a fuggire dai governi italici che avrebbero preferito vederli morti. Fu il caso di Giovanni Maria Angioy, protagonista della rivoluzione anti-feudale di fine ’700, purtroppo fallita, e fu [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post
ESTERI
Tags: amministrative, anversa, belgio, bildu, bng, bruxelles, fiandre, indipendentismo, nva, wever
novembre 1, 2012
C’è un nuovo fenomeno politico nel mondo, in particolare in Europa: dopo la vittoria in Québec, in Scozia e in Catalogna, anche nelle Fiandre del Belgio gli indipendentisti conquistano il Governo. Il nuovo indipendentismo non è lo spauracchio solitamente agitato dai partiti centralisti abituati a conservare i propri privilegi, perché non è isolazionista. Al contrario, [...]
Continue Reading...
Next post
Previous post