Posts Tagged ‘sassari’

A Sassari la quarta edizione di ‘Stile Lìberos’, 17 e 18 ottobre 2015

Per il quarto anno consecutivo torna il convegno Stile Lìberos, culmine del festival letterario diffuso Éntula, organizzato dall’associazione Lìberos in collaborazione con decine di librerie, biblioteche, case editrici, scuole e associazioni locali, che ha coinvolto e fino a dicembre coinvolgerà la comunità dei lettori sardi in cento appuntamenti con scrittori italiani e stranieri in oltre [...]

Continue Reading...

Sassari: un convegno su Paolo Dettori? Ecco come avversava l’indipendentismo

Il seguente articolo è tratto dal libro: “L’indipendentismo sardo. Le ragioni, la storia, i protagonisti”, di Adriano Bomboi (Cagliari, Condaghes 2014), pp. 107-108*. Per qualche decennio l’indipendentismo nostrano è stato tacciato di essere, a torto, “isolazionista”, con un’idea di Sardegna arretrata e isolata dal resto del mondo. Uno degli autori di questa esorcizzazione fu proprio [...]

Continue Reading...

La Grande Guerra e il sangue dei sardi per l’indipendenza di tante nazioni europee

Adriano Bomboi. 1915-2015: Fra gli innumerevoli commenti inerenti il centenario dell’avvio del primo conflitto mondiale da parte dell’Italia (un anno dopo altre potenze europee), uno dei più sottovalutati riguarda l’esito della guerra sul piano esterno a quello combattuto da migliaia di sardi. Perché se sul piano interno non manchiamo mai di ricordare la sterminata pattuglia [...]

Continue Reading...

Corruzione nei lavori della Sassari-Olbia? Ass.re Maninchedda scrive a Roma

Lettera inviata all’Anas, al Ministero e all’Anac. Oggetto: Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione dell’itinerario Sassari – Olbia del 6 marzo 2013: stato di aggiornamento dei lavori. Dall’informativa resa dal Direttore della struttura Sassari-Olbia in pari data e che vi rimetto in copia, ho appreso che: 1.  1. a oggi, benché risultino aggiudicati tutti [...]

Continue Reading...

Sardegna e crisi libica: quali considerazioni del caso? Ci sono rischi?

Di Adriano Bomboi. La Sardegna corre rischi? Quali considerazioni assumere rispetto alla recrudescenza della situazione in Libia? E quanto sarebbe seria l’ipotesi dell’invio di un contingente militare che includerebbe la “Brigata Sassari”? La guerra civile, alimentata nel Paese dal 2011 a seguito della caduta di Gheddafi, ha condotto ad una situazione di palese anarchia, dove [...]

Continue Reading...

‘Lode agli emigrati che ci lasciano il pane’. Il degrado morale del sindaco di Sassari

Ecco il sindaco di Sassari Nicola Sanna riferendosi agli emigrati Sardi: “C’è anche un atto di generosità per chi rimane. Quando va via qualcuno, quel poco di ricchezza che rimane si può dividere tra pochi. E quindi si sopravvive meglio”. Il discorso, pronunciato in occasione della seduta comunale dell’undici agosto, non fa una piega. Si [...]

Continue Reading...

Arte: Giuseppe Maria Sartorio. Il Michelangelo dei morti

Il celebre scultore nacque a Boccioleto nel 2 dicembre 1854 e scomparve in circostanze misteriose durante un viaggio di ritorno nella penisola italica nel Mar Tirreno il 20 settembre del 1922. Studiò a Varallo Sesia e all’Accademia Albertina di Torino, completò i suoi studi nell’Accademia nazionale di San Luca a Roma. La storia legata alla [...]

Continue Reading...

Gavino Ricci: ecco perché a Sassari sceglieremo Cristiano Sabino (FIU)

Sassari è una città asfissiata, dove si respira a metà anche facendo il footing o pedalando. In un panorama politico sedimentato da residui dei vecchi partiti -e a casa mia, si è vecchi quando si è morti- serve una iniezione di endorfine, strano però che ad accorgersene non siano mai i “pazienti elettori”, quelli la [...]

Continue Reading...

PSD’AZ: da Sassari parte il rinnovamento

“Efficace, diretto, senza fronzoli”. Esprime così la propria soddisfazione in un post dedicato ai suoi iscritti, il segretario nazionale del Partito Sardo d’Azione Giovanni Colli, per Antonio Cardin, candidato sindaco nella lista dei quattro mori a Sassari. “Un giusto equilibrio fra rinnovamento ed esperienza, così come la lista che lo sostiene dove troviamo sardisti storici, [...]

Continue Reading...

Lingua Sarda: La figuraccia di Mastino, rettore dell’Università di Sassari

“L’Università di Sassari sosterrà l’insegnamento della lingua sarda con lezioni frontali e laboratori, ma il sardo non può essere utilizzato per insegnare qualsivoglia materia: a meno che non vogliamo cadere nel ridicolo, come a volte è accaduto nel passato, quando c’è chi diceva petrozu anziché petrolio. Nessuna banalizzazione né ridicolizzazione del sardo”. Era il 2011, [...]

Continue Reading...