Ultimi Aggiornamenti

Appuntamento a Roma per il 21 maggio, ore 10:00, Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio. Una trentina di anni fa, dopo il crollo del comunismo e nel corso

Intra...

La toponomastica come strumento di promozione dell’innovazione tecnologica e dell’imprenditoria. Possibile? In un’epoca di incultura dilagante, in cui persino la scuola attesta “facili” e false competenze degli alunni, che non

Intra...

Oltre a Condaghes, lieto di essere stato presente al Salone Internazionale del Libro di Torino tramite l’ottimo saggio di Luca Tolu sulla storia politica, culturale ed economica di Sarroch, con

Intra...

28 aprile, “sa Die”, festa nazionale dei sardi. 230 anni fa partirono dei moti popolari per cacciare i funzionari sabaudi, abbattere il feudalesimo e modernizzare l’isola, sulla scia del vento

Intra...

Di Adriano Bomboi. Alcuni giorni fa il neo assessore regionale al turismo, Cuccureddu, ha affermato che l’isola dovrebbe orientarsi maggiormente sul turismo di fascia alta: «diciamo grazie a chi spende

Intra...

  Di Roberto Bolognesi (fonologo, PhD Università di Amsterdam). Com’è nata la fittizia suddivisione in due della lingua sarda? Il naturalista Francesco Cetti, sbarcato in Sardegna nel 1765, con lo

Intra...

Appunti per il nuovo assessore regionale alla cultura sul contesto in cui si è adagiata la politica linguistica sarda: un fenomeno di balcanizzazione della lingua come strumento di annullamento dell’idioma

Intra...

Ci lascia Franz Forti, luganese doc, un amico della Sardegna, un esperto di federalismo svizzero, ma anche un informatico, un imprenditore, un amante della verità, della libertà, e una colonna

Intra...

Bei tempi quando i papi erano ancora dalla parte degli ultimi e degli aggrediti. Perché, per chi non lo sapesse, nonostante Papa Francesco abbia invitato Kiev ad “alzare bandiera bianca”,

Intra...

Archiviata l’esperienza delle elezioni regionali, anche stavolta oltre 60mila elettori non avranno alcuna rappresentazione nel nuovo Consiglio Regionale, come ha ben illustrato Gianraimondo Farina su Tottusinpari. Luca Tolu evidenzia come

Intra...

L’Università Statale di Milano fa scappare un ottimo professionista. Pubblichiamo alcuni estratti della lettera scritta dallo storico Marco Bassani, che lascia la Statale di Milano per essere stato attaccato dai

Intra...

Congratulazioni a Todde, prima donna governatrice della Regione Autonoma Sarda. Si tratta di una vittoria dalle numerose implicazioni, sia per la politica sarda che per quella italiana, e non solo.

Intra...

Si avvicina la data del 25 febbraio e dunque il momento delle decisioni irrevocabili: per chi votare? Bella domanda in un’isola falcidiata da scarsa istruzione, con una mole soffocante di

Intra...

L’intervento del presidente dell’Argentina, Javier Milei, presso l’annuale meeting del World Economic Forum a Davos (18-01-2024): «Oggi sono qui per dirvi che l’Occidente è in pericolo. È in pericolo perché coloro

Intra...

Stanchi di bufale e facili promesse per risolvere la crisi dell’isola? Il primo passo per proteggersi dalla cattiva politica e dal populismo è quello di informarsi per maturare consapevolezza dei

Intra...

Domenica prossima, ospiti della Città Metropolitana di Cagliari, grazie all’organizzazione di Dryas – Associazione Culturale, si risponderà ad uno dei quesiti più importanti per comprendere la Sardegna di oggi: come

Intra...

Si è spento Giampiero Zampa Marras, indipendentista storico, ozierese doc e ittirese d’adozione. Da decenni in prima linea in tutte le principali vertenze che hanno riguardato l’isola, in una battaglia

Intra...

Il recente scontro tra il ministro Salvini e la giudice Apostolico rappresenta l’emblema di un paese in grave sofferenza culturale. Il che esprime la totale mancanza di visione sul modello

Intra...

Appuntamenti culturali: si terrà oggi a Gavoi la presentazione del libro di Pier Luigi Piras (Liceo “Manno” di Alghero), dal titolo “Corsica. Battaglie e solitudini” (Edizioni RS). Biblioteca Comunale, ore

Intra...

“Sardi e Shardana” – Convegno internazionale di studi archeologici a Cagliari in ricordo di Adam Zertal. Tra i partecipanti, Shay Bar (Università di Haifa – Israele), Giovanni Ugas, Alessandra Placido

Intra...