L’isola può farcela da sola? La recensione di Carlo Sanna

Il primo affresco dotato di una visione sulla Sardegna e della Sardegna.

Il libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Bomboi, Condaghes 2019), presenta efficacemente dati, riscontri, raffronti locali ed internazionali, pareri di professionisti e cenni storici, senza scadere in banali semplificazioni dei ritardi dell’isola.

La recensione di Carlo Sanna.

In quasi dieci anni di letture sulla Sardegna, concentrandomi per la prima volta sulle realtà economiche che mi circondano, ho avuto difficoltà ad ottenere numeri, riscontri, raffronti con altri luoghi, pareri di professionisti e cenni storici, oltre le diverse visioni ideologiche e di best practice, purtroppo troppo spesso decontestualizzate rispetto alla condizione della nostra isola e mosse da romantiche passioni post-adolescenziali, se non da modelli palesemente reazionari.

Ecco, il merito del testo di Adriano Bomboi è di aver tentato – secondo me riuscendoci – di ordinare in 230 pagine un affresco sui temi cari alla politica sarda, dando voce ai dati e a vari protagonisti della vita professionale dell’isola, secondo il ragionamento federalista.

Dalla lettura rimane, oltre gli strumenti per approfondire i vari argomenti, una prospettiva indipendentista federalista, sussurrata, interessante anche per chi, sebbene spaventato dalle trasformazioni che coinvolgono l’Europa, pur non confidando più nel sistema Italia, guarda con diffidenza – spesso pregiudizio – l’opzione indipendentista e potrebbe invece dare un grosso contributo umano alla causa del “vecchio continente”.

Scarica questo articolo in PDF

U.R.N. Sardinnya ONLINE

Be Sociable, Share!

    Commenta



    Per la pubblicazione i commenti dovranno essere approvati dalla Redazione.