A Montecitorio un importante convegno sul federalismo

Appuntamento a Roma per il 21 maggio, ore 10:00, Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio.

Una trentina di anni fa, dopo il crollo del comunismo e nel corso della crisi risolutiva di un regime politico fondato sulla guerra fredda, l’Italia si trovava in pessime condizioni. Una serie di problemi avrebbero potuto essere affrontati con una “capriola intellettuale” come diceva Miglio. Se una stagione di drastiche riforme avesse ridisegnato le relazioni fra nord e sud, fra chi genera ricchezza e chi se ne avvale senza preoccuparsi di migliorarsi, forse oggi la situazione sarebbe meno allarmante.

Nel 1990 il Mezzogiorno d’Italia era certamente un’area fra le meno sviluppate dell’Occidente, ma nessun paese post comunista si presentava sulla scena con un reddito pro-capite superiore. Oggi si contano sulle dita di una mano le aree dell’Est Europa meno ricche del Sud. In breve, dal comunismo si può uscire, dall’assistenzialismo no.

E forse il federalismo era l’ultima chiamata per il Sud, assai più che per il Nord.

Di questo e di molto altro si parlerà il prossimo 21 maggio alla Camera dei Deputati.

Apre i lavori lo storico Luigi Marco Bassani, da sempre in prima linea nella promozione dei temi del federalismo, dell’indipendentismo e delle riforme.
Argomenti di cui trattò anche nella postfazione al libro dello scrivente, Adriano Bomboi – “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Cagliari, Condaghes 2019).

Il programma dell’evento:

Il Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana Invita la S.V. al convegno

“Il federalismo in Italia e la lezione di Gianfranco Miglio”.

Martedì 21 maggio 2024, ore 10.00.
Sala della Lupa. Palazzo Montecitorio, ingresso principale.

Indirizzo di saluto:
Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati.

Prima sessione: Teoria e storia del federalismo.

Luigi Marco Bassani
Stato e federazione

Benedetto Ippolito
Le origini medievali del federalismo

Zeffiro Ciuffoletti
Le idee federalistiche in Italia da Cattaneo ai nostri giorni

Marco Paolino
L’avversione al federalismo nella politica italiana

Seconda sessione, ore 11.30 – 13.00: Modelli e momenti del federalismo.

Roberto Chiarini
Le origini del federalismo settentrionale

Roberto de Mattei
Il federalismo cattolico e il principio di sussidiarietà

Annamaria Amato
Luigi Sturzo e il regionalismo tra primo e secondo dopoguerra

Eugenio Capozzi
Libertà individuali, mercato, federalismo: l’Occidente di Luigi Einaudi

Terza sessione, ore 15.00 – 17.00: La lezione di Gianfranco Miglio.

Damiano Palano
La ricerca sul federalismo di Miglio

Stefano Bruno Galli
Miglio e il Movimento del “Cisalpino”

Alessandro Vitale
Decentramento o autogoverno: due opposti universi. La lezione neofederale di Miglio

Ginevra Cerrina Feroni
Miglio costituzionalista

Lorenzo Castellani
Miglio storico dell’amministrazione

Uno sguardo al futuro, ore 17.00.

Giovanni Guzzetta
Quale federalismo per l’Europa?

R.S.V.P. 06 – 67609307
cerimoniale.adesioni@camera.it
indicando data e orario dell’evento. L’ingresso in sala sarà consentito entro le ore 9.45 fino ad esaurimento posti.

Scarica la locandina ufficiale: PDF

Scarica questo articolo in PDF

Redazione SANATZIONE.EU

Be Sociable, Share!

    Commenta



    Per la pubblicazione i commenti dovranno essere approvati dalla Redazione.