Archive for the ‘ESTERI’ Category

Quel relativismo che fa il gioco del terrorismo

Di Luca Tolu. I sostenitori del relativismo culturale sono tornati. Dopo i tragici attentati di Bruxelles i banal one del pensiero politicamente corretto imperversano nei salotti buoni della tivvù, sfornano massicce dosi di editoriali al cloroformio nei quotidiani e distribuiscono senza sosta giudizi e patenti morali da destra a sinistra nel folle circo politico mediatico [...]

Continue Reading...

Bruxelles come Tel Aviv: più repressione o più integrazione?

Di Adriano Bomboi. Tecnicamente parlando, nella definizione di Van Creveld il terrorismo viene ascritto alla “guerra asimmetrica”, cioè quella che non distingue più i civili dai militari come obiettivi di una determinata controversia politica. Dopo gli ultimi attentati, l’Europa ha riscoperto il timore di attacchi indiscriminati che parevano ormai una parentesi del passato. Ciò nonostante, [...]

Continue Reading...

Lettera al governatore della Corsica Gilles Simeoni – Di Adriano Bomboi

Al presidente del Consiglio Esecutivo di Corsica, Ill.mo Simeoni, per anni, complessi e differenti percorsi politici hanno spinto i nostri due popoli a sottovalutare le opportunità di una reciproca collaborazione. Come Sardi, siamo lieti per la firma della comune Dichiarazione di Intenti Sardegna – Corsica tenutasi ad Ajaccio lo scorso 14 marzo. La quale, nei [...]

Continue Reading...

Ma quale terza guerra mondiale? E’ il ritorno della storia…

Di Luca Tolu. Evocare la terza guerra mondiale è ormai diventata una moda. Un po come i risvoltini nei pantaloni, o la barba stile vecchio testamento. A cavalcare questa nuova tendenza sono in tanti, dai soliti pacifisti, fino ai seguaci delle linee editoriali che vanno per la maggiore in quest’epoca, costruite intorno al sensazionalismo e [...]

Continue Reading...

Da Bruxelles all’ISIS: perché la Turchia si è allontanata dall’Europa?

Di Adriano Bomboi. Sembra passata un’eternità da quando Ankara conduceva i negoziati con l’Unione Europea in vista di una sua eventuale adesione in qualità di nuovo Paese membro. Al contrario, in appena un decennio la politica estera della Turchia ha conosciuto sensibili variazioni riguardanti una serie di mutamenti interni e soprattutto internazionali capaci di modificarne [...]

Continue Reading...

Atene? Brexit o meno sarà Londra ad aprire un varco per l’Europa dei popoli

Di Adriano Bomboi. In un testo appena uscito, destinato a diventare un classico, Adam Grant ha dimostrato come i cambiamenti storici siano spesso frutto dell’anticonformismo. Cioè di una serie di personalità e circostanze in grado di distinguersi rispetto al mare degli eventi, dando un nuovo corso ai processi politici ed economici. Tra questi possiamo sicuramente [...]

Continue Reading...

Canton Marittimo porta imprenditori sardi in Svizzera. Gli altri dormono

Di Adriano Bomboi. “Una splendida giornata, ricca di nuove prospettive”. E’ il commento di Andrea Caruso, uno dei promotori del “Canton Marittimo”, che nella giornata odierna, con la collaborazione della Société Suisse-Sardaigne, ha portato in Svizzera una delegazione di imprenditori sardi per un partecipato confronto bilaterale sulle comuni possibilità di sviluppo economico. Silenzio tombale da [...]

Continue Reading...

Corruzione: La battaglia di Ornella Piredda a teatro in Europa. E in Sardegna?

Di Adriano Bomboi. Ornella Piredda, l’ex funzionaria del consiglio regionale sardo che ha permesso l’avvio dell’inchiesta sui rimborsi per corruzione e peculato a carico di tutto l’arco politico, da destra a sinistra, e in Italia, è oggetto di uno spettacolo teatrale ispirato alla sua vicenda. Il progetto, che ha per tema i “whistleblowers”, cioè le [...]

Continue Reading...

Piccolo dossier sulla Corsica

Di Mario Carboni. La mia impressione a caldo è che la vittoria dei nazionalisti in Corsica abbia preso alla sprovvista molti osservatori politici, anche nazionalisti, persino i più informati, o peggio, altri attenti a fatti eclatanti ma superficiali. Incluso il cosiddetto “turismo indipendentista”. Infatti non solo chi si disinteressa dei fatti delle minoranze era preso [...]

Continue Reading...

L’indipendentismo sardo alla Stanford, Berkeley, Brown e Toronto University Libraries

“L’indipendentismo sardo” conquista il Nord America. Dopo la prestigiosa Columbia University di New York, nel corso del 2015 altre quattro grandi università americane – nella sezione di political science in lingua italiana – hanno acquisito per il proprio catalogo il libro curato dal sottoscritto per la Condaghes Edizioni di Cagliari. The Jay Fund ha patrocinato [...]

Continue Reading...