Archive for the ‘SOTZIEDADE E CULTURA’ Category

A Montecitorio un importante convegno sul federalismo

Appuntamento a Roma per il 21 maggio, ore 10:00, Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio. Una trentina di anni fa, dopo il crollo del comunismo e nel corso della crisi risolutiva di un regime politico fondato sulla guerra fredda, l’Italia si trovava in pessime condizioni. Una serie di problemi avrebbero potuto essere affrontati [...]

Continue Reading...

Aria fresca: da Assemini un esempio per tutta la Sardegna

La toponomastica come strumento di promozione dell’innovazione tecnologica e dell’imprenditoria. Possibile? In un’epoca di incultura dilagante, in cui persino la scuola attesta “facili” e false competenze degli alunni, che non è riuscita a istruire a dovere, esistono anche amministrazioni locali che riescono a diffondere cultura e stimoli al cambiamento nei modi più disparati. Piccoli gesti [...]

Continue Reading...

Salone Internazionale del Libro di Torino: Presenti

Oltre a Condaghes, lieto di essere stato presente al Salone Internazionale del Libro di Torino tramite l’ottimo saggio di Luca Tolu sulla storia politica, culturale ed economica di Sarroch, con lo scritto: “Una figlia del XX° secolo – Note sulla raffineria di Sarroch e sulle prospettive industriali del domani“, edito da Amicolibro. In Italia, e [...]

Continue Reading...

Limba sarda: L’invenzione del campidanese e del logudorese

  Di Roberto Bolognesi (fonologo, PhD Università di Amsterdam). Com’è nata la fittizia suddivisione in due della lingua sarda? Il naturalista Francesco Cetti, sbarcato in Sardegna nel 1765, con lo scopo di studiare la fauna dell’isola, definisce la situazione nel modo seguente: “Si divide pure questo continente in parte meridionale, e in parte settentrionale con [...]

Continue Reading...

La lingua sarda sulla via del tramonto

Appunti per il nuovo assessore regionale alla cultura sul contesto in cui si è adagiata la politica linguistica sarda: un fenomeno di balcanizzazione della lingua come strumento di annullamento dell’idioma nazionale, riducendo il problema ad un bancomat assistenziale. E come se la lingua sarda fosse in contrapposizione allo studio delle lingue straniere. Di Giuseppe Corongiu. [...]

Continue Reading...

Ci lascia Franz Forti

Ci lascia Franz Forti, luganese doc, un amico della Sardegna, un esperto di federalismo svizzero, ma anche un informatico, un imprenditore, un amante della verità, della libertà, e una colonna portante della squadra di Liberi Oltre. Come ricorda Gianni Carboni, Franz comprese l’isola più di tanti sardi che si affannano ad offrire improbabili ricette per [...]

Continue Reading...

Cancel culture: la Statale di Milano fa scappare un ottimo professionista

L’Università Statale di Milano fa scappare un ottimo professionista. Pubblichiamo alcuni estratti della lettera scritta dallo storico Marco Bassani, che lascia la Statale di Milano per essere stato attaccato dai vertici dell’università a seguito della pubblicazione di un meme satirico sui social. Intervento completo disponibile sul quotidiano Libero. «Proprio oggi, dopo oltre un quarto di [...]

Continue Reading...

Un dibattito sull’impatto dell’industrializzazione nell’isola

Domenica prossima, ospiti della Città Metropolitana di Cagliari, grazie all’organizzazione di Dryas – Associazione Culturale, si risponderà ad uno dei quesiti più importanti per comprendere la Sardegna di oggi: come la modernità ci ha cambiato? L’appuntamento vedrà la partecipazione di alcuni “maistus mannus” del pensiero sociale e della cultura sarda, con esperti dei temi in [...]

Continue Reading...

Corsica. Battaglie e solitudini – Piras presenta il suo libro

Appuntamenti culturali: si terrà oggi a Gavoi la presentazione del libro di Pier Luigi Piras (Liceo “Manno” di Alghero), dal titolo “Corsica. Battaglie e solitudini” (Edizioni RS). Biblioteca Comunale, ore 18:00. Redazione SANATZIONE.EU

Continue Reading...

Archeologia: Convegno internazionale a Cagliari

“Sardi e Shardana” – Convegno internazionale di studi archeologici a Cagliari in ricordo di Adam Zertal. Tra i partecipanti, Shay Bar (Università di Haifa – Israele), Giovanni Ugas, Alessandra Placido e vari altri esperti. Promuove l’evento l’associazione Chenabura, guidata da Mario Carboni. Appuntamento il 12 ottobre, dalle ore 10 in poi, presso Sa Manifattura Tabacchi [...]

Continue Reading...