Archive for the ‘SOTZIEDADE E CULTURA’ Category

PremiOndras 2023: ecco i vincitori della nuova edizione

Si è svolta a Cagliari la premiazione dei vincitori del PremiOndras 2023, promosso da Crei Acli e Fondazione di Sardegna, per la valorizzazione delle lingue minoritarie europee. Il riconoscimento di questa edizione è andato a Blanca Inès Férnandez Quintana, Gianfranco Fronteddu, Guido Mensching e Antonella Sorace. Giuria formata da Giuseppe Corongiu, Nicolò Migheli e Mariantonietta [...]

Continue Reading...

L’identità di Sarroch – Dialogo con l’autore Luca Tolu

La scorsa primavera è uscito un libro fondamentale per la comprensione delle dinamiche storiche, politiche ed economiche dell’isola, perché racconta la Sarroch edita e inedita. Una comunità che ospita il petrolchimico Saras, ma anche diverse testimonianze culturali e paesaggistiche. “Storia e Identidadi de Sarroccu. Viaggio nel passato di una comunità campidanese fino allo shock industriale”. [...]

Continue Reading...

In Sardinia: Biggers attualizza la grande letteratura di viaggio dell’isola

Di Adriano Bomboi. Lieto di essere tra gli autori sardi citati da Jeff Biggers, valente saggista americano, nel suo ultimo libro: “In Sardinia”. Non un semplice diario di viaggio, che farà conoscere meglio l’isola nel mondo. Chi non possiede l’opera ha il dovere di colmare presto questa lacuna. Il lavoro di Biggers si distingue meritoriamente [...]

Continue Reading...

Il libro ‘L’indipendentismo sardo’ raggiunge l’università di Tokyo

Lieto di annunciare che il libro “L’indipendentismo sardo. Le ragioni, la storia, i protagonisti”, ha raggiunto il Giappone, ed è stato acquistato dalla biblioteca accademica dell’università Hitotsubashi di Tokyo (橋大学), specializzata in scienze sociali. Il testo, ormai presente in tutte le maggiori librerie universitarie del mondo, dagli USA alla Germania, da Cambridge alla London School [...]

Continue Reading...

Quel Gramsci che evidenzia una finta cultura sarda

Spuntano come funghi in Sardegna dei murales su Gramsci, uno dei più grandi intellettuali sardi del secolo scorso. Non di rado si tratta di murali realizzati sulle facciate delle scuole, a seguire condomini o altri spazi pubblici dismessi. Un modo elegante di abbellire e diffondere cultura, ma anche un modo, purtroppo, di mostrare tutta l’ignoranza [...]

Continue Reading...

Ciao Michela

Ciao Michela. 1972 – 2023. Redazione SANATZIONE.EU

Continue Reading...

Salario minimo: discuterne nel paese dell’analfabetismo economico

Il dibattito di questi giorni attorno alla proposta di inserire il salario minimo in Italia presenta tratti surreali. La maggioranza di chi lo sostiene ignora alcuni elementi e limiti basilari su cui riflettere. Quali? Essenzialmente tre: 1) Un salario minimo in questo paese esiste già: sono i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). I quali [...]

Continue Reading...

Sa Die: rivoluzioni sarda e americana a confronto, sino al presente

1773: gli americani gettano in mare il tè dei mercantili inglesi come reazione alle vessazioni della Corona inglese. 1794: i sardi cacciano i piemontesi nel tentativo, poi fallito, di ammodernare l’isola. 2023: il presidente Solinas firma la petizione di Coldiretti contro l’innovazione scientifica. Il 28 aprile di 229 anni fa in Sardegna partì un’operazione più [...]

Continue Reading...

Dalle origini allo shock industriale di Sarroch e dell’isola: ecco il libro di Tolu

Si torna in libreria. Lieto di aver partecipato con un intervento di peso al lavoro di Luca Tolu, uno dei progetti culturali più interessanti degli ultimi anni. L’autore, assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Sarroch, offre una puntuale ricostruzione della storia, non solo di una comunità locale, ma dell’intera Sardegna. Una società con un’economia [...]

Continue Reading...

Quella Sardegna in deficit di liberaldemocrazia

Non sarebbe meraviglioso aprire il 2023 all’insegna dell’ottimismo? Lo scrittore Marcello Fois, poco prima delle festività, dalle righe del quotidiano La Nuova Sardegna lanciò un appello a tutte le migliori intelligenze dell’isola affinché si adoperassero per evitare che diritti considerati essenziali, quali curarsi, istruirsi e viaggiare, venissero ritenuti dei privilegi rispetto alla penisola italiana. Belle [...]

Continue Reading...