Archive for the ‘SOTZIEDADE E CULTURA’ Category

Sa Die 2022 – Festeggiamenti a Cagliari

Cari Amici, bona Die de sa Sardigna 2022! Ecco il programma dei festeggiamenti a Cagliari organizzati dall’ANS: Redazione SANATZIONE.EU

Continue Reading...

Quale futuro per la lingua sarda?

La lingua sarda, emarginata dalla politica e dalle istituzioni, vittima del nazionalismo italiano, viene oggi quasi esclusivamente affidata a proposte autoreferenziali che ne squalificano la diffusione e ne vanificano la tutela. La riflessione di Giuseppe Corongiu, scrittore ed ex direttore dell’ufficio linguistico regionale, nonché promotore del CSU, il Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale. È chiaro [...]

Continue Reading...

Sardegna in crisi per fattori geografici o politici? Nova Lectio sul tema

La Sardegna si è trovata tra le regioni in difficoltà a causa dell’insularità, come ripetono in molti, o a causa di politiche sbagliate? Nella puntata di “Storie di geopolitica”, prodotta da Nova Lectio, si è affrontato il problema grazie al libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Adriano Bomboi, 2019), di cui sono stati letti ampi passaggi. [...]

Continue Reading...

Panada on the road: il saggio al Festival Premio Lussu

“Panada on the road”. Viaggio antropologico alla ricerca delle origini del gioiello della dieta sardo mediterranea, ospite del Festival Premio Emilio Lussu. Presentazione del saggio di Veronica Matta & AA. VV. Martedì 5 Ottobre, sala congressi, Hotel Regina Margherita, Cagliari. H. 10:00/13:00. Intervengono: Veronica Matta, antropologa e scrittrice. Dama de Honor de Santa Maria de [...]

Continue Reading...

Visita alla tomba di Efisio Melis, martire sardista ucciso dai fascisti

Mario Carboni ricorda Efisio Melis, martire sardista ucciso dai fascisti quasi 100 anni fa mentre teneva la figlia tra le braccia. Ecco il ricordo del sardista, con un tributo floreale presso il cimitero di San Michele. Efisio Melis, classe 1895, Ardito nella Brigata Sassari, ferito due volte e decorato di medaglia di bronzo, si iscrisse [...]

Continue Reading...

A Dorgali un convegno su vino e neuroscienze

A Dorgali un convegno su vino e neuroscienze, con la partecipazione di Giuseppe Neri, neuropsichiatra (già presidente della Società Neurologi Ospedalieri). Ecco la locandina dell’evento patrocinato dalle Cantine Spanu: Redazione SANATZIONE.EU  

Continue Reading...

Adelasia di Torres a Radio RAI Sardegna

A Radio RAI Sardegna la quinta puntata di “Sennoras” è dedicata ad “Adelasia di Torres”, di questa regina racconteremo gli aspetti umani e privati, che abbiamo provato ad immaginare per voi. Una storia d’amore negato, comprato, abusato, violato nella condanna di essere donna in una società governata da logiche maschili. Medioevo, ieri come oggi. L’appuntamento [...]

Continue Reading...

Sa Die de sa Sardigna 2021: Bauladu parla ai giovani

Sa die de sa Sardigna 2021. Oltre le canoniche celebrazioni istituzionali del 28 aprile, il sindaco di Bauladu Davide Corriga Sanna ha scelto di scrivere ai giovani, che rappresentano la speranza di un futuro migliore, sul significato di questa ricorrenza. Con un dono. Ecco il testo della lettera: Cara/o giovane, questo è l’augurio dell’Amministrazione Comunale: [...]

Continue Reading...

Un libro per celebrare i 100 anni del PSD’AZ

1921-2021: per i cento anni del Partito Sardo d’Azione Anthony Muroni, con la partecipazione di Christian Solinas, ripropone ai lettori la figura di Mario Melis, celebre presidente sardista e simbolo di una stagione tanto importante quanto controversa della politica sarda e della galassia autonomista. L’emblema di un partito che ancora oggi, tra luci ed ombre, [...]

Continue Reading...

Lo stallo della politica linguistica in Sardegna – Intervista a Corongiu

Qual è la situazione della politica linguistica in Sardegna? Dall’inerzia della Giunta sardista all’ignavia dell’indipendentismo. Ne parliamo con Giuseppe Corongiu, scrittore ed ex direttore dell’ufficio linguistico regionale, nonché promotore del CSU, il Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale. A cura di Adriano Bomboi. Andiamo dritti al nocciolo della questione: a che punto è la politica linguistica [...]

Continue Reading...