Archive for the ‘SOTZIEDADE E CULTURA’ Category

Caso Tuvixeddu: Gregorini (Nurnet) replica a Mongiu

Caso Tuvixeddu: “Intervento di Mongiu vergognoso, contribuì ad innescare la battaglia legale tra pubblico e privato, ed oggi chiede al privato di donare l’area archeologica bloccata dal contenzioso”. Antonello Gregorini (oggi Nurnet) replica a Maria Antonietta Mongiu, ex assessore della giunta Soru, ed evidenzia i nove passaggi fondamentali che hanno portato alla mancata valorizzazione dell’area [...]

Continue Reading...

Il libro del momento

Il libro del momento? Se siete stanchi di inconcludenti testi ideologici che difendono lo status quo di un’Italia a due velocità, o se siete stufi di montagne di carta con teorie postcoloniali, che spiegano tutto e niente, e che non affrontano nel merito i problemi dei divari economici dell’Italia, procuratevi l’opera degli esperti di diritto [...]

Continue Reading...

La resa dei conti: contributi intellettuali alla letteratura autonomistica

Lieto di evidenziare che il libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Condaghes 2019) ha offerto un contributo all’evoluzione della letteratura autonomistica sarda, che finalmente esce dal campo delle astrazioni per osservare numeri e potenzialità del territorio. Grazie all’editore, abbiamo aperto nuove strade nell’approccio ai temi economici la cui sfida viene oggi raccolta da gruppi come “Sardegna [...]

Continue Reading...

Parte il festival di letteratura MondoEco, con Soriga, Bomboi e tanti altri

Il libro “Problemi-economico finanziari della Sardegna” (Adriano Bomboi, Condaghes), sarà presente al 1° festival di letteratura MondoEco 2020. Tra i partecipanti, Flavio Soriga, Tessa Gelisio, Francesco Abate, Franciscu Sedda e tanti altri, in programma dal 14 novembre al 20 dicembre, per fare il punto sulla situazione sociale e culturale della nostra terra. A cura dell’ass.ne [...]

Continue Reading...

Fotografia: è uscito il libro ‘Amarcord Sardinia’ di Ferdinando Longhi

Un ponte tra la Sardegna e la Lombardia. È uscito il libro “Amarcord Sardinia”, di Ferdinando Longhi. Per chi avesse perso La Nuova Sardegna in edicola, il book fotografico introdotto da Roberto Mutti, Adriano Bomboi, Antonello Cabras e Massimo Demelas, rappresenta uno straordinario documento storico sull’isola degli anni ’70. Il maestro Longhi ha saputo catturare [...]

Continue Reading...

Die de sa Sardigna: un video in sardo per conoscere la nostra festa

28 aprile, die de sa Sardigna. Ecco una videolezione in sardo sulla Sarda Rivoluzione del 1794. Isabella Tore di “Storia sarda nella scuola italiana” ci spiega in pochi minuti uno dei momenti più importanti della storia della Sardegna, che tutti dovremmo conoscere. Vi portiamo così Sa Die in casa, passando in modo intelligente qualche minuto, [...]

Continue Reading...

Miti e Covid: ‘La Sardegna potrebbe vivere di solo turismo’

«La Sardegna potrebbe vivere di solo turismo». È stata l’idea di tanti sardi, prima che il più antico e minuscolo killer dell’umanità, un virus, spazzasse via questa illusione. Esattamente un anno fa, nel mio ultimo libro, spiegavo ai lettori che un attacco terroristico, una blue tongue, una peste suina, o qualsiasi altro imprevisto – un [...]

Continue Reading...

Libri: intervista a Marco Oggianu, autore di ‘Nurah’

Libri: intervista a Marco Oggianu, autore del fantasy “Nurah, il gioco delle torri di luce”. Un romanzo ambientato nell’epoca della civiltà nuragica. A cura di Adriano Bomboi. Marco Oggianu, classe 1971, con un dottorato all’università di Vienna, è tornato in libreria con un’opera decisamente brillante. Lo splendido gioco di Nurah mi ha riportato alla mente [...]

Continue Reading...

Sardegna fuori dalla classifica dei musei più visitati d’Italia

La Sardegna è fuori dalla classifica dei musei più visitati d’Italia. Neppure un museo sardo nella Top 30 del Mibact, un flop tutto meritato. Il commento di Antonello Gregorini (Nurnet). Il MIBACT ha pubblicato la classifica dei trenta musei e parchi archeologici più visitati di Italia. La Sardegna è assente. Il trentesimo ha tre volte [...]

Continue Reading...

‘Ventimila like sotto i mari’, un dibattito sugli influencer

Si terrà il 20 gennaio a Torpè (NU) un focus sul mondo degli influencer: quali contributi offrono e possono offrire al mondo della politica e dell’economia sarda? L’iniziativa, promossa da Max Conteddu (Ass.ne Kaboom), vedrà la partecipazione, tra i vari, di Giorgio Onano (“L’Eco di Barbagia”), de “Le Perle di Pinna”, dell’antropologa Alessandra Guigoni, del [...]

Continue Reading...