Archive for the ‘SOTZIEDADE E CULTURA’ Category

Parla l’economista Moro: ‘economia in crisi per vari e specifici fattori’

Parla l’economista sardo Beniamino Moro (Università di Cagliari): «economia falcidiata da bassa produttività, nanismo aziendale, politicizzazione della spesa pubblica e inefficienza della burocrazia». Sono alcuni dei principali temi vagliati nel libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Bomboi, Condaghes 2019), con riferimento alla collocazione dell’isola nel quadro dell’economia italiana. Vediamo i passaggi chiave del suo intervento nel [...]

Continue Reading...

Metropolitania: intervista a s’iscritore Pepe Corongiu

Metropolitània: intervista (in sardu) a s’iscritore Pepe Corongiu. Faeddamus de su libru nou e de s’atualidade de sa limba sarda. De Adriano Bomboi. De ite faeddat su libru? Est una collida de contos de diferentes argumentos, ma cun un’afilada comuna. B’at sa proa de annoare sa literadura in sos temas e in sa limba. Distopia, [...]

Continue Reading...

Popper, Feltrinelli e la critica alla religione marxista

Nel 1968 Feltrinelli arrivò in Sardegna per valutare se fosse possibile realizzare una “Cuba del Mediterraneo”. Il capitalismo veniva giudicato “al tramonto” e si riteneva lecito accelerarne i tempi. Una fantasia ancora attuale presso intellettuali e sinistra radicale. Dopo la morte dell’editore, la sua ricca casa editrice lanciò una sfida alla sinistra, che pure rappresentava, [...]

Continue Reading...

Lo stallo culturale dell’indipendentismo sardo

Esiste una larga fetta dell’indipendentismo sardo secondo cui lo sviluppo deriverà dalla campagna, ma, come tanti sostenitori di Autodeterminatzione, secondo una visione decrescista, “bio” e comunitarista, da contrapporre all’industria, “nemica dell’ambiente”. O pensiamo alla confusione di Liberu, che da un lato auspica una crescita del settore, e dall’altro si oppone al CETA, che incrementò l’export [...]

Continue Reading...

L’isola può farcela da sola? La recensione di Luca Tolu (Visit Sarroch)

«Ci sono due modi per affrontare i problemi della Sardegna: il primo è quello vittimistico, basato sulla richiesta di assistenza per ogni emergenza, senza affrontarne i nodi strutturali. Il secondo è quello incentrato sulla ragione, dove l’osservazione dei dati viene prima di qualsiasi ideologia. Perché solo dalla comprensione dei problemi si possono individuare credibili soluzioni, [...]

Continue Reading...

‘Il nulla che per noi era tutto’, la presentazione del libro di Conteddu

Appuntamento a Sassari il 16 maggio per la presentazione del libro di Andrea Conteddu, “Il nulla che per noi era tutto” (BookRoad Editrice). Ecco tutti i dettagli: Koinè Ubik – Libreria Internazionale, via Roma 137, dalle ore 18:30 alle 20:00. Dalla presentazione del talentuoso autore sardo: Estate 1994. A Maris, paesino sulla costa centro-orientale della [...]

Continue Reading...

L’isola può farcela da sola? La recensione di Bainzu Piliu (FIS)

«Un volume che dovrebbe far parte del bagaglio culturale di ogni politico sardo intellettualmente onesto che voglia cambiare la Sardegna. Una miniera di informazioni utili a non incorrere in pericolose approssimazioni». Ecco la recensione integrale di Bainzu Piliu (del F.I.S.) al libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna. L’isola può farcela da sola?” (Bomboi, Condaghes 2019). Ho [...]

Continue Reading...

Parte dalle Baleari il tour di presentazione del saggio ‘Panada on the road’

Parte dalla Baleari il tour di presentazione del saggio “Panada on the road” di Veronica Matta. Un’inchiesta antropologica che si snoda in tutto il Mediterraneo, e non solo, per ricostruire le vicende di un piatto tipico della dieta sardo-mediterranea. Appuntamento il 16 aprile. Ecco il programma dell’evento: In occasione del tour di presentazione del saggio [...]

Continue Reading...

L’isola può farcela da sola? La recensione di Antonello Gregorini (Nurnet)

Un libro per conoscere la devastazione assistenziale dell’isola, le politiche che l’hanno determinata e quelle che potrebbero invertire un trend destinato altrimenti a peggiorare. Senza scadere in facili mitologie e vittimismi che hanno spesso contrassegnato la cultura dell’indipendentismo sardo. Ecco la recensione di Antonello Gregorini (Nurnet) al libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Condaghes, 2019). Il [...]

Continue Reading...

Nurah. Il gioco delle torri di luce – Di Marco Oggianu

Arriva Nurah, il gioco delle torri di luce. Il libro fantasy di Marco Oggianu ambientato all’epoca della civiltà nuragica, o meglio, nella terra di Shardan. Ecco tutte le info sul romanzo e la campagna di crowdfunding per sostenerlo. Per arrivare alla pubblicazione del libro, in formato cartaceo ed ebook, è necessario raggiungere le 200 prenotazioni, [...]

Continue Reading...