Archive for the ‘SOTZIEDADE E CULTURA’ Category

Quale futuro per l’economia sarda? Anche su La Nuova e L’Unione Sarda

Il libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Condaghes, 2019), sbarca sui quotidiani La Nuova e L’Unione Sarda. Ringrazio i tanti lettori che l’hanno già acquistato e chi l’ha appena ordinato, nelle prossime settimane pubblicheremo in questo spazio alcune recensioni ricevute. Adriano Bomboi Vedi la pagina del testo per ulteriori dettagli: ENTRA Redazione SANATZIONE.EU

Continue Reading...

Problemi economico-finanziari della Sardegna. Ecco il libro

Dalla “guerra del latte” al problema dei trasporti, dalla situazione della sanità al piano paesaggistico regionale, passando per la vertenza entrate sino al controllo politico della Fondazione Banco di Sardegna (e la BPER). E inoltre, mancate zone franche, accise, basi militari, Abbanoa, dispersione scolastica, pensioni e spopolamento. Tra PIL, fisco e burocrazia, cosa e quanto [...]

Continue Reading...

Panada on the road, un libro sulla tradizione della cucina sarda

“Uno scrigno di pasta croccante, all’interno del quale si trovano sapori, saperi, valori e cultura [...] una tradizione, un rito, un’arte, questo è ciò che significa fare sa panada in Sardegna”. Arriva il libro di Veronica Matta, un viaggio nella storia, nel gusto e nell’economia di uno dei più noti piatti tipici dell’isola: sa panada. [...]

Continue Reading...

Appuntamenti liberali

Dolente di non aver potuto partecipare, nell’arco di una settimana si sono tenuti due importanti appuntamenti con la libertà per fare il punto sul contesto che stiamo vivendo: dalla situazione europea al ruolo dello Stato nella genesi dei grandi mali del nostro tempo. Se ne è parlato al festival di Piacenza, organizzato da Il Foglio, [...]

Continue Reading...

Parole avanti, un libro sul femminismo del 3′ millennio

Questo libro esiste perché vorrei che passasse un concetto per me essenziale e che vorrei fosse chiaro ai giovani, maschi e femmine, ma anche ai più anziani. Il femminismo non è il contrario di maschilismo. Femminismo è una parola bellissima. Così l’autrice Claudia Sarritzu descrive “Parole avanti”, un saggio che affronta i temi della discriminazione [...]

Continue Reading...

Indipendenza: nasce l’Assemblea Veneta

Indipendenza: nasce l’Assemblea Veneta. Grande partecipazione all’incontro di Limena che ha posto le basi per la nascita dell’Assemblea Veneta, spazio politico-culturale delle forze indipendentiste, con la partecipazione di Marc Gafarot (Assemblea Nazionale Catalana), e su impulso di Andrea Favaro, Carlo Lottieri, Davide Lovat, Marco Bassani e tanti altri, cittadini e imprenditori. Una grande prova di [...]

Continue Reading...

Accolta proposta, primo romanziere in sardo sarà celebrato dal Comune

Accolta la proposta di Sa Natzione. Al primo romanziere in lingua sarda, Larentu Pusceddu, ma anche al compianto saggista Vittorio Sella, saranno intitolate delle strade e/o altri spazi pubblici. Il Comune di Siniscola (NU) avvia così un primo simbolico passo per dare il giusto riconoscimento a questi ed altri intellettuali contemporanei sardi, al fine di [...]

Continue Reading...

L’anno dei film indipendentisti

In tempi di crisi catalana escono ben due film indipendentisti, “Black ’47″ ed “Outlaw king”, entrambi ispirati a drammatici periodi storici. Dall’irlandese Feeney che si rifiuta di parlare la lingua del dominatore, nella grande carestia di metà Ottocento, alla rivalsa della Scozia sulla tirannia di Edoardo I°: il grande schermo saprà raccontare meglio della politica [...]

Continue Reading...

Ilienses, crowdfunding su un progetto musicale e culturale

Arriva Ilienses, progetto musicale e culturale di Mauro Medde e Natascia Talloru. Parlano gli autori: «Il nostro è un lavoro musicale, culturale e audiovisivo basato sulla sperimentazione degli strumenti tradizionali della Barbagia, inseriti nel mondo musicale contemporaneo. Attraverso lo studio dei suoni che da tempi immemori caratterizzano la nostra zona di origine, la Barbagia per [...]

Continue Reading...

Romanzo libertario: il nuovo libro di Leonardo Facco

Grande successo di partecipazione a Bologna per la presentazione del nuovo libro di Leonardo Facco, primo romanzo libertario dell’autore: “Il conte di Montecrypto” (Tramedoro, 2018). In vendita sia in formato cartaceo che digitale: 224 pagine, 15 euro (Libreria del Ponte). Redazione SANATZIONE.EU

Continue Reading...