Posts Tagged ‘bomboi’

Nasce ‘Repùblica’, nuovo movimento indipendentista. I pro e i contro

Nasce “Repùblica”, nuova formazione indipendentista sarda. Dopo anni di declino diversi indipendentisti provenienti da varie esperienze, tra cui IRS e ProgReS, oltre ad alcune new entry, tentano di razionalizzare la propria proposta politica lanciando una nuova sigla. Iniziativa indubbiamente lodevole rispetto all’immobilismo degli ultimi tempi, che espone un programma con vari punti interessanti da portare [...]

Continue Reading...

I signori del vento e i Saccargia boys

Venti di tempesta in Sardegna sulla vicenda dell’invasione di pale eoliche, o presunta tale. Come al solito, il rumore delle polemiche ha finito per sovrastare ogni serio ragionamento sulla transizione energetica nell’isola, lasciando campo libero ad una polarizzazione delle posizioni sulla linea da portare avanti. E per capire quale linea portare avanti bisogna prima comprendere [...]

Continue Reading...

2 giugno, festa di una Repubblica in drammatico declino

Si festeggiano oggi le istituzioni repubblicane di un paese fondato sul debito pubblico e abbellito dalla mitologia nazionalista ottocentesca che portò alla sua unità. Vari problemi rimangono irrisolti. Un’economia a due velocità, con un nord che traina un sud, il quale si è specializzato nel produrre politici professionisti dediti a rinsaldare l’assistenzialismo, un welfare elefantiaco, [...]

Continue Reading...

Quella Sardegna tra siccità, sparatorie e sciatteria politica

L’ultima notizia sono i colpi di pistola esplosi da un agricoltore della Baronia, Bomboi (no, non siamo parenti e non lo conosco), contro un consorzio di bonifica, esasperato per le restrizioni correttamente imposte dai sindaci locali agli usi idrici ritenuti non indispensabili. In pratica, l’isola che intendeva puntare prevalentemente su turismo e agricoltura, cioè i [...]

Continue Reading...

Aria fresca: da Assemini un esempio per tutta la Sardegna

La toponomastica come strumento di promozione dell’innovazione tecnologica e dell’imprenditoria. Possibile? In un’epoca di incultura dilagante, in cui persino la scuola attesta “facili” e false competenze degli alunni, che non è riuscita a istruire a dovere, esistono anche amministrazioni locali che riescono a diffondere cultura e stimoli al cambiamento nei modi più disparati. Piccoli gesti [...]

Continue Reading...

Salone Internazionale del Libro di Torino: Presenti

Oltre a Condaghes, lieto di essere stato presente al Salone Internazionale del Libro di Torino tramite l’ottimo saggio di Luca Tolu sulla storia politica, culturale ed economica di Sarroch, con lo scritto: “Una figlia del XX° secolo – Note sulla raffineria di Sarroch e sulle prospettive industriali del domani“, edito da Amicolibro. In Italia, e [...]

Continue Reading...

Tra turismo ed eolico, quale Sardegna del domani?

Di Adriano Bomboi. Alcuni giorni fa il neo assessore regionale al turismo, Cuccureddu, ha affermato che l’isola dovrebbe orientarsi maggiormente sul turismo di fascia alta: «diciamo grazie a chi spende 100 euro per una pizza», ha affermato. E com’era prevedibile, si sono scatenate posizioni di segno opposto. Ma per capire se l’idea sia valida o [...]

Continue Reading...

Ucraina e neoperonismo: il papa che invitò la vittima a piegarsi al male

Bei tempi quando i papi erano ancora dalla parte degli ultimi e degli aggrediti. Perché, per chi non lo sapesse, nonostante Papa Francesco abbia invitato Kiev ad “alzare bandiera bianca”, la Chiesa riconosce invece il diritto alla difesa e addirittura mediante l’uso di armi. Ripassiamo la massima espressione del Concilio Vaticano II°, il Catechismo della [...]

Continue Reading...

Regionali: Congratulazioni ad Alessandra Todde, ma…

Congratulazioni a Todde, prima donna governatrice della Regione Autonoma Sarda. Si tratta di una vittoria dalle numerose implicazioni, sia per la politica sarda che per quella italiana, e non solo. Vince infatti, seppur di misura, la “meridionalizzazione culturale” della nostra società. Ossia un’agenda politica che guarda ai sussidi, ai superbonus, al ceto impiegatizio, agli appalti [...]

Continue Reading...

Regionali sarde 2024: per chi votare?

Si avvicina la data del 25 febbraio e dunque il momento delle decisioni irrevocabili: per chi votare? Bella domanda in un’isola falcidiata da scarsa istruzione, con una mole soffocante di pensioni, con aziende piccole a bassa produttività, che offrono salari tra i più bassi dell’occidente, a loro volta gravate da un fisco aggressivo, che a [...]

Continue Reading...