Posts Tagged ‘carlo’

L’Italia al bivio, Carlo Lottieri: ‘È tempo di fare i conti con la realtà’

Carlo Lottieri (Università di Verona) per Sa Natzione: «La crisi incombe e nasce Nuova Costituente, un progetto per fare i conti con la realtà. Dobbiamo superare uno Stato dimostratosi inadeguato a gestire le sfide del presente, e capace di soffocare le comunità locali». Ecco l’intervento completo rilasciato al nostro spazio e il manifesto per una [...]

Continue Reading...

Intervista a Carles Puigdemont, leader indipendentista catalano

Lontano dalla Catalogna ormai da due anni, Carles Puigdemont è l’esiliato più famoso d’Europa. Già presidente della comunità catalana e costretto a lasciare Barcellona all’indomani del referendum indipendentista contestato da Madrid, Puigdemont si trova in una situazione particolare: agli occhi di metà dei catalani continua ad essere il legittimo presidente e l’interprete di un sogno, mentre per l’altra metà [...]

Continue Reading...

‘Idee di Sardegna’ per capire l’isola: Carlo Pala ci parla del suo ultimo saggio

“Idee di Sardegna” (Carocci editore, 325 p.) è l’ultimo libro di Carlo Pala, il più autorevole politologo sardo in materia di autonomismo e indipendentismo. Incontriamo l’autore per parlare di un testo significativo per comprendere meglio limiti e prospettive di questo ambiente politico – Di Adriano Bomboi. Se mi chiedessero di individuare il filo conduttore che [...]

Continue Reading...

Reddito di cittadinanza? Quanto è saggia la Svizzera… No a parassitismo e assistenzialismo

Di Carlo Lottieri. Il voto popolare che in Svizzera, con una maggioranza schiacciante, ha bocciato l’ipotesi di un reddito incondizionato di base (la variante elvetica di quel “reddito di cittadinanza” tanto caro in Italia a Beppe Grillo e al movimento Cinquestelle) non può sorprendere più che tanto. D’altra parte, non è la prima volta che [...]

Continue Reading...

Statue sabaude? Spostarle non è uno scandalo

Di Adriano Bomboi. Non è la prima volta che in Sardegna si parla di spostare, rimuovere o denominare ex novo monumenti e strade intitolate ai Savoia, la monarchia che in Sardegna si è adoperata per una “modernizzazione” di stampo coloniale, a base di massacri, spoliazione di risorse naturali e fiscalismo. Tra le scorse iniziative, pensiamo [...]

Continue Reading...

Da Berlino a Barcellona: 25 anni dopo, una svolta perfino più storica

Hanno votato si all’indipendenza oltre due milioni di catalani, pari all’80,72% dei partecipanti. – L’opinione del filosofo Carlo Lottieri, docente di Dottrina dello Stato all’università di Siena, sul successo del voto indipendentista a Barcellona.

Continue Reading...

Indipendenza e liberalismo: ne parliamo in esclusiva col filosofo Carlo Lottieri

Di Adriano Bomboi. Carlo Lottieri, classe 1960, è uno dei maggiori filosofi liberali contemporanei del nostro Paese. Studi a Genova, Parigi e Ginevra con nomi illustri. Docente di Dottrina dello Stato all’università di Siena, nonché di Filosofia del Diritto e di Filosofia delle Scienze Sociali in Svizzera. E’ autore di numerose pubblicazioni, fra cui “Il [...]

Continue Reading...

Fra burocrazia, istruzione e fisco: la delinquenza legalizzata

Cameron (Regno Unito): “Su Europa serve negoziato radicale, abbasseremo le tasse”; Letta sulla crisi di governo in Italia: “L’Europa ci osserva, previsto aumento dell’IVA”. La disoccupazione avanza, mentre il mondo dell’imprenditoria è sull’orlo del baratro. Burocrazia, carenza organizzativa e gestionale dell’Istruzione unita ad un fisco invasivo sono i maggiori deterrenti allo sviluppo. Gianfelice Rocca, presidente [...]

Continue Reading...

Credere nello Stato? Buone ferie e buona lettura!

Benvenuti su Sa Natzione, Come di consueto, il nostro spazio si prende una pausa estiva, salvo alcune pubblicazioni, per poi riprendere regolarmente a settembre gli aggiornamenti. Continuate a seguirci! Questo mese vi consigliamo un libro dell’amico Carlo Lottieri: “Credere nello Stato? Teologia politica e dissimulazione da Filippo Il Bello a Wikileaks” (2011). Lo Stato moderno [...]

Continue Reading...

Parte da Cagliari la nuova contestazione ai monumenti dei Savoia che massacrarono i Sardi

“Ho intenzione di inviare l’ordine di demolire l’intero paese, che non ne resti pietra su pietra, e che tutti gli abitanti siano passati a fil di spada”. Il re Carlo Felice di Savoia sulla cittadina di Santu Lussurgiu all’epoca dei moti anti-feudali fra ’700 e ’800. E’ con il bicentenario del massacro dei Sardi di [...]

Continue Reading...