Posts Tagged ‘integrazione’

Wilhelm Ropke ai tempi dell’integrazione economica europea

“Amo l’Europa ma è triste che si debba discutere di un illiberale sistema d’integrazione economica europea. Aumenterà la soggezione dei piccoli gruppi ai grandi gruppi concentrati, con una burocrazia pianificatrice colma di privilegi e influenze”. Sono le parole di straordinaria attualità dell’economista Wilhelm Röpke, tra i protagonisti della potenza economica tedesca del secondo dopoguerra, in [...]

Continue Reading...

Bruxelles come Tel Aviv: più repressione o più integrazione?

Di Adriano Bomboi. Tecnicamente parlando, nella definizione di Van Creveld il terrorismo viene ascritto alla “guerra asimmetrica”, cioè quella che non distingue più i civili dai militari come obiettivi di una determinata controversia politica. Dopo gli ultimi attentati, l’Europa ha riscoperto il timore di attacchi indiscriminati che parevano ormai una parentesi del passato. Ciò nonostante, [...]

Continue Reading...

Quando la cassa integrazione ‘ruba’ il lavoro a chi non ce l’ha

Avete presente i cittadini onesti che pur fra mille difficoltà cercano comunque di pagare le tasse fino all’ultimo centesimo? In questo periodo di crisi sono diventati insofferenti anche verso i cassintegrati. Ma non si tratta di cassintegrati illustri come la moglie dell’ex A.D. di Meridiana Fly Giuseppe Gentile (dai 5.000 euro al mese e con [...]

Continue Reading...

Dossier: Da Bruxelles uno studio sul processo di integrazione per i nuovi Stati UE – I.V.

Spot Centre Maurits Coppieters, include Sardegna – ideasforeurope.eu (EN-Wmv – 2011). Casi come quello scozzese (dove si terrà un referendum sull’indipendenza), o quello catalano, hanno inevitabilmente spinto diversi osservatori internazionali a valutare quali percorsi e quali strumenti giuridici dovrebbe adottare un nuovo Stato qualora il suo territorio e la sua popolazione intendano proseguire la loro [...]

Continue Reading...