Posts Tagged ‘lingua’

Limba sarda: L’invenzione del campidanese e del logudorese

  Di Roberto Bolognesi (fonologo, PhD Università di Amsterdam). Com’è nata la fittizia suddivisione in due della lingua sarda? Il naturalista Francesco Cetti, sbarcato in Sardegna nel 1765, con lo scopo di studiare la fauna dell’isola, definisce la situazione nel modo seguente: “Si divide pure questo continente in parte meridionale, e in parte settentrionale con [...]

Continue Reading...

La lingua sarda sulla via del tramonto

Appunti per il nuovo assessore regionale alla cultura sul contesto in cui si è adagiata la politica linguistica sarda: un fenomeno di balcanizzazione della lingua come strumento di annullamento dell’idioma nazionale, riducendo il problema ad un bancomat assistenziale. E come se la lingua sarda fosse in contrapposizione allo studio delle lingue straniere. Di Giuseppe Corongiu. [...]

Continue Reading...

Quale futuro per la lingua sarda?

La lingua sarda, emarginata dalla politica e dalle istituzioni, vittima del nazionalismo italiano, viene oggi quasi esclusivamente affidata a proposte autoreferenziali che ne squalificano la diffusione e ne vanificano la tutela. La riflessione di Giuseppe Corongiu, scrittore ed ex direttore dell’ufficio linguistico regionale, nonché promotore del CSU, il Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale. È chiaro [...]

Continue Reading...

Books: lingua sarda, musica e indipendentismo nel mondo

Lieto di annunciare che il mio lavoro è stato uno dei punti di riferimento per il libro di Scarparo e Stevenson, esperti di Global Studies delle Università di Canberra e Melbourne (Australia). Nei capitoli dedicati alla Sardegna, l’opera è stata un’occasione per diffondere la conoscenza della lingua sarda e delle forze politiche identitarie che oggi [...]

Continue Reading...

L’esperto Bolognesi: ‘ecco perché il latino non può derivare dal sardo’

Il latino deriva dal sardo? Assolutamente no. Può “Filius” derivare da “Filzu”? L’esperto Roberto Bolognesi replica a Bartolomeo Porcheddu, quest’ultimo, autore di un nuovo libro in cui viene sostenuta la tesi che ha innescato varie polemiche (riservato a linguisti e curiosi). Spiegherò in breve perché, ad esempio, far derivare “FILIUS” da “FILZU” è una fesseria [...]

Continue Reading...

Italia e Sardegna tra analfabetismo economico e diritto allo studio

Secondo un recente studio di Standard & Poor’s solo il 37% degli italiani possiede un’alfabetizzazione economica, peggio del Kenya. Una situazione che ha pesanti riflessi nella performance economica e persino nella scarsa qualità dei nostri politici. Esiste una correlazione con l’analfabetismo funzionale di cui tanto si parla? Se si, non dipende certamente dal volume dei [...]

Continue Reading...

Comitati lingua sarda contro progetto regionale

Comitati per la lingua sarda CSU e CLS contro il progetto della Regione: “lesivo e inadeguato”. La legge quadro in esame al Consiglio Regionale è un mostro costoso e burocratico, che relega il sardo ad uno spazio folclorico e la sottrae ad ogni ambito innovativo, tra cui l’informatica. Peraltro senza alcuna relazione tecnica di supporto. [...]

Continue Reading...

Iniziative: Dalla partecipazione di Alternativa Natzionale alla Giornata della Lingua Madre

Più di cento persone hanno partecipato all’incontro “Partimus dae Tue” promosso dalle organizzazioni aderenti allo spazio di sintesi politica “Pro s’Alternativa Natzionale” che si è tenuto domenica 19 febbraio presso il castello San Michele a Cagliari. L’incontro, che voleva essere il primo momento di politica partecipativa organizzato dai Partiti e movimenti che aderiscono al progetto, [...]

Continue Reading...

La CIA apre al pubblico i files sulla Sardegna

La CIA apre al pubblico i suoi archivi, decine i documenti desecretati sulla Sardegna grazie al Freedom of Information Act: dalla seconda guerra mondiale ai presunti rapporti dell’indipendentismo sardo con la vecchia Libia di Gheddafi. E appare persino un deciso interesse dei servizi segreti USA verso la lingua sarda. Vediamo di cosa si tratta – [...]

Continue Reading...

Festa della lingua sarda ufficiale – Bonacardo 2016

Se la politica snobba la lingua sarda, il movimento linguistico ribatte con la democrazia digitale dal basso.  Facebook, traduttore automatico, progetti europei sul digitale, programmi e app in sardo, riviste on line, giochi interattivi, blog, chat tutte iniziative volte a valorizzare, al di là dei momenti istituzionali, l’idioma isolano. E’ anche il piatto forte del [...]

Continue Reading...