Posts Tagged ‘melis’

Visita alla tomba di Efisio Melis, martire sardista ucciso dai fascisti

Mario Carboni ricorda Efisio Melis, martire sardista ucciso dai fascisti quasi 100 anni fa mentre teneva la figlia tra le braccia. Ecco il ricordo del sardista, con un tributo floreale presso il cimitero di San Michele. Efisio Melis, classe 1895, Ardito nella Brigata Sassari, ferito due volte e decorato di medaglia di bronzo, si iscrisse [...]

Continue Reading...

Mario Melis su insularità, federalismo e indipendenza

Il sardista Mario Melis parlò di insularità, federalismo e indipendenza. Rileggiamo criticamente le sue parole su questi argomenti, perché offrono interessanti spunti di riflessione per evitare gli errori del passato e per coltivare un sincero riformismo di governo. Con una premessa. Di Adriano Bomboi. Quando si parla di Mario Melis, storico presidente sardista della Regione, [...]

Continue Reading...

Un libro per celebrare i 100 anni del PSD’AZ

1921-2021: per i cento anni del Partito Sardo d’Azione Anthony Muroni, con la partecipazione di Christian Solinas, ripropone ai lettori la figura di Mario Melis, celebre presidente sardista e simbolo di una stagione tanto importante quanto controversa della politica sarda e della galassia autonomista. L’emblema di un partito che ancora oggi, tra luci ed ombre, [...]

Continue Reading...

Trasporti: tariffa unica? Positiva opposizione UE ad un’idea dannosa

Trasporti: tariffa unica? Iniziativa dannosa e contraria ai vantaggi della concorrenza sul mercato. Ecco l’opinione di Giuseppe Melis, docente di marketing all’università di Cagliari. A seguire un breve commento sui rischi che potrebbe causare l’ipotetica applicazione di un’assistenziale tariffa unica nei trasporti sardi. In primis la creazione di un cartello tra compagnie, con tre gravi [...]

Continue Reading...

Considerazioni su sviluppo turistico e norme urbanistiche

Turismo e norme paesaggistiche: “sostenibilità” non significa impedire nuovi incrementi volumetrici. Ogni caso va analizzato affinché l’industria ricettiva cresca di pari passo alla tutela ambientale e culturale del territorio – Di Giuseppe Melis, esperto di marketing. Sostenibilità non fa rima con “non tocchis nudda”. Certe volte è così, ma non può essere un dogma. Scrivo [...]

Continue Reading...

Servitù militari: ‘a foras’ non è un programma politico, serve un piano

Servitù militari: in Scozia il governo indipendentista dell’SNP rispetta il ruolo del propri soldati. In Sardegna urlare “a foras” non è un programma politico. Avere cultura di governo richiede una road map per ridurre l’eccesso di basi e poligoni senza alimentare tensioni sociali. Ecco tre parole chiave: ristrutturazione, ridimensionamento e rilancio (dell’economia). Vediamo di cosa [...]

Continue Reading...

Brexit: no al superstato UE, si all’Europa dei popoli e dei commerci

Di Roberto Melis. In pochi ci avrebbero scommesso ma è avvenuto: il Regno Unito lascerà l’Unione Europea. La spaccatura dei popoli britannici premia i “leave” con 17.410.742 voti, contro i “remain”, fermi a 16.141.241 voti. Il 51,9% contro il 48,1% dei consensi. Inghilterra e Galles hanno scelto la fine del matrimonio con la pianificazione centralista [...]

Continue Reading...

Guido Melis: ‘Deluso da Giunta Pigliaru in tema di città metropolitana’

Di Guido Melis. Sono molto deluso dalla sordità della Giunta (che ha parlato con l’autorevole voce dell’assessore Erriu) rispetto ai temi da noi sollevati qualche giorno fa nell’incontro cagliaritano promosso dalla Fondazione Segni (vedi interventi mio, di Mario Segni e di Arturo Parisi) e poi ribaditi da varie prese di posizioni di sindaci e amministratori [...]

Continue Reading...

ISPROM? Dati FMI sconfessano opinioni di Guido Melis sulla ‘Questione Sarda’

Di Adriano Bomboi. Lo scorso 25 settembre, nel corso del convegno ISPROM sul futuro dell’autonomia regionale, l’accademico Guido Melis ha citato un passaggio esemplare di Pietro Soddu, esponente storico della DC regionale: “Se siamo più deboli economicamente, destinati a soccombere davanti ai grandi poteri economici e finanziari del capitalismo, allora rafforziamoci politicamente, rivendichiamo poteri istituzionali [...]

Continue Reading...

Dopo gli attentati di Tunisi: Intervista a Khalid Ait Khardi del Popolo Berbero

Di Roberto Melis. Incontriamo Khalid Ait Khardi, alla scoperta di una delle culture più affascinanti della storia, quella berbera. Ma chi sono i berberi oggi? Quali sfide hanno di fronte? I berberi, o nella loro stessa lingua: “Imazighen”, che in origine significava “uomini liberi”, sono il popolo autoctono del nord Africa, chiamata da loro “Tamazgha”. [...]

Continue Reading...