Posts Tagged ‘rai’

Adelasia di Torres a Radio RAI Sardegna

A Radio RAI Sardegna la quinta puntata di “Sennoras” è dedicata ad “Adelasia di Torres”, di questa regina racconteremo gli aspetti umani e privati, che abbiamo provato ad immaginare per voi. Una storia d’amore negato, comprato, abusato, violato nella condanna di essere donna in una società governata da logiche maschili. Medioevo, ieri come oggi. L’appuntamento [...]

Continue Reading...

Senato: Silvio Lai (PD) non vota per il sardo nelle frequenze RAI Sardegna

Adriano Bomboi. Il senatore sardo Silvio Lai (PD), assieme ad altri suoi sodali, non ha sostenuto l’emendamento n. 5.352, che nel quadro della riforma della RAI prevedeva la possibilità di inserire anche la lingua sarda nelle trasmissioni radiotelevisive dell’isola. Hanno invece votato a favore, tra i vari, Luciano Uras (Sel), Roberto Cotti (M5S), Emilio Floris [...]

Continue Reading...

RAI e Accordi di Milano. La discriminazione del Sardo è solo colpa del ceto politico regionale

Di Mario Carboni. Perché la RAI tutelerebbe il tedesco, il ladino e prossimamente il friulano e il francese ma non il sardo? La protesta non informata che sta emergendo alla notizia della Convenzione RAI-Trentino/Alto Adige sembra che sia originata da una supposta e preordinata esclusione della Sardegna e della sua minoranza linguistica dalle attenzioni della [...]

Continue Reading...

CLS protesta contro la discriminazione linguistica della RAI in Sardegna

Su Comitadu pro sa limba sarda esprime la più viva protesta per la discriminazione da parte della RAI dei romanzieri in lingua sarda e per l’esclusione della lingua sarda dal Premio letterario “La giara” bandito dalla RAI. Il premio è riservato a giovani scrittori che inviino un romanzo inedito e solo in lingua italiana per [...]

Continue Reading...

Class action contro Poste, INPS, Equitalia, RAI, scuola e qualsiasi ente in ritardo sul bilinguismo

Cari Lettori, proseguiamo sul problema linguistico. Pensate, l’art. 100 dello Statuto Autonomo del Trentino-Alto Adige, secondo il quale “I cittadini di lingua tedesca della provincia di Bolzano hanno facoltà di usare la loro lingua nei rapporti cogli uffici giudiziari e con gli organi e uffici della pubblica amministrazione situati nella provincia o aventi competenza regionale, [...]

Continue Reading...