Posts Tagged ‘sarda’

Limba sarda: L’invenzione del campidanese e del logudorese

  Di Roberto Bolognesi (fonologo, PhD Università di Amsterdam). Com’è nata la fittizia suddivisione in due della lingua sarda? Il naturalista Francesco Cetti, sbarcato in Sardegna nel 1765, con lo scopo di studiare la fauna dell’isola, definisce la situazione nel modo seguente: “Si divide pure questo continente in parte meridionale, e in parte settentrionale con [...]

Continue Reading...

La lingua sarda sulla via del tramonto

Appunti per il nuovo assessore regionale alla cultura sul contesto in cui si è adagiata la politica linguistica sarda: un fenomeno di balcanizzazione della lingua come strumento di annullamento dell’idioma nazionale, riducendo il problema ad un bancomat assistenziale. E come se la lingua sarda fosse in contrapposizione allo studio delle lingue straniere. Di Giuseppe Corongiu. [...]

Continue Reading...

Mafia sarda o maldestro nazionalismo sardo?

In pochi hanno commentato gli arresti eccellenti da parte del ROS effettuati in Sardegna per il reato di “associazione mafiosa” e affini. Alcuni continuano a ripetere che nell’isola “la mafia non esiste”, ma vorrei ricordare due fatti. Il primo è che, non troppi anni fa, in diversi comuni sardi iniziarono ad andare a fuoco dei [...]

Continue Reading...

Quel Gramsci che evidenzia una finta cultura sarda

Spuntano come funghi in Sardegna dei murales su Gramsci, uno dei più grandi intellettuali sardi del secolo scorso. Non di rado si tratta di murali realizzati sulle facciate delle scuole, a seguire condomini o altri spazi pubblici dismessi. Un modo elegante di abbellire e diffondere cultura, ma anche un modo, purtroppo, di mostrare tutta l’ignoranza [...]

Continue Reading...

Servitù militari: la confusione dell’ANS e le differenze con la Scozia

Oggi sul sito dell’Assemblea Nazionale Sarda è apparso un articolo che vorrebbe esplicare la posizione dell’organizzazione in materia di servitù militari nell’isola, ma con gravi mancanze. Oltre ad elencare l’estensione del demanio, l’inquinamento e l’assenza di positive ricadute economiche delle installazioni militari, dati noti da tempo e pubblicati pure dal sottoscritto (Bomboi, Condaghes 2019), si [...]

Continue Reading...

Quale futuro per la lingua sarda?

La lingua sarda, emarginata dalla politica e dalle istituzioni, vittima del nazionalismo italiano, viene oggi quasi esclusivamente affidata a proposte autoreferenziali che ne squalificano la diffusione e ne vanificano la tutela. La riflessione di Giuseppe Corongiu, scrittore ed ex direttore dell’ufficio linguistico regionale, nonché promotore del CSU, il Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale. È chiaro [...]

Continue Reading...

Pelligra: ‘sul contagio da Covid informazione sarda discutibile’

Contrordine: l’85% dei contagi sardi da Covid non riguarda le strutture sanitarie, nonostante la loro situazione rimanga seria. Abbiamo un problema di informazione nell’isola? L’opinione di Vittoria Pelligra, economista (Università di Cagliari). Oggi è tutto uno stridor di unghie sugli specchi, da queste parti del web isolano. Ieri il governatore Solinas ha fatto la sua [...]

Continue Reading...

Books: lingua sarda, musica e indipendentismo nel mondo

Lieto di annunciare che il mio lavoro è stato uno dei punti di riferimento per il libro di Scarparo e Stevenson, esperti di Global Studies delle Università di Canberra e Melbourne (Australia). Nei capitoli dedicati alla Sardegna, l’opera è stata un’occasione per diffondere la conoscenza della lingua sarda e delle forze politiche identitarie che oggi [...]

Continue Reading...

Parla l’economista Moro: ‘economia in crisi per vari e specifici fattori’

Parla l’economista sardo Beniamino Moro (Università di Cagliari): «economia falcidiata da bassa produttività, nanismo aziendale, politicizzazione della spesa pubblica e inefficienza della burocrazia». Sono alcuni dei principali temi vagliati nel libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Bomboi, Condaghes 2019), con riferimento alla collocazione dell’isola nel quadro dell’economia italiana. Vediamo i passaggi chiave del suo intervento nel [...]

Continue Reading...

Metropolitania: intervista a s’iscritore Pepe Corongiu

Metropolitània: intervista (in sardu) a s’iscritore Pepe Corongiu. Faeddamus de su libru nou e de s’atualidade de sa limba sarda. De Adriano Bomboi. De ite faeddat su libru? Est una collida de contos de diferentes argumentos, ma cun un’afilada comuna. B’at sa proa de annoare sa literadura in sos temas e in sa limba. Distopia, [...]

Continue Reading...