Posts Tagged ‘sardegna’

DL Rilancio: Monopolio Alitalia in Sardegna per 5 anni

DL Rilancio: Monopolio Alitalia in Sardegna per 5 anni. Giuricin (Liberi, oltre): «se confermata, la misura rischia di danneggiare il mercato aereo e il turismo dell’isola». Di Adriano Bomboi. Tra le righe del confusionario DL proposto dal governo per rilanciare il Paese dopo l’emergenza Covid si scorge una pericolosa novità. La bozza del testo prevede [...]

Continue Reading...

Quanti posti letto in terapia intensiva ha la Sardegna?

Quanti posti letto in terapia intensiva ha la Sardegna? E quanti ne ha ogni singolo ospedale sardo? Tre figure per orientarsi sui dati. A cura di Gianni Carboni. Si precisa che i numeri indicati, malgrado inferiori alla media italiana, si riferiscono al 2018, precedenti all’avvio del Mater Olbia. E che l’eventuale evoluzione, anche in Sardegna, [...]

Continue Reading...

Prospettive per la Sardegna? Un nuovo indipendentismo

Prospettive per la Sardegna? Un nuovo indipendentismo. Gianni Carboni (Sardegna in prospettiva) intervista Carlo Sanna ed emerge un nuovo affresco indipendentista: l’autodeterminazione come stimolo di responsabilità e riforme per uscire da un paese imbalsamato e prossimo al declino, l’Italia. Ringrazio Carboni e Sanna per la citazione, oggi il libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna”, che ha [...]

Continue Reading...

Dorsale del metano: ambientalisti non hanno alternative

Dorsale del metano: l’alternativa proposta dagli ambientalisti è inefficiente, costerebbe 10 miliardi. Il piano “Phase out 2025”, proposto da WWF, Cobas Cagliari, USBS e Italia Nostra Sardegna, condensa in 55 pagine errori, omissioni e confusione in materia di innovazione scientifica delle rinnovabili. Presenta inoltre ingenti e insostenibili costi a carico dei sardi. E ignora persino [...]

Continue Reading...

Sardegna fuori dalla classifica dei musei più visitati d’Italia

La Sardegna è fuori dalla classifica dei musei più visitati d’Italia. Neppure un museo sardo nella Top 30 del Mibact, un flop tutto meritato. Il commento di Antonello Gregorini (Nurnet). Il MIBACT ha pubblicato la classifica dei trenta musei e parchi archeologici più visitati di Italia. La Sardegna è assente. Il trentesimo ha tre volte [...]

Continue Reading...

Autonomia e indipendentismo? Stimoli e strumenti di sviluppo

L’intervento di Gavino Guiso, patron dell’azienda Guiso Formaggi. «L’ultimo libro di Bomboi, “Problemi economico-finanziari della Sardegna”, attualizza il messaggio di Simon Mossa. I partiti che hanno governato l’isola scelsero la strada della subalternità a soluzioni calate dall’alto come dazio da pagare per accedere ai frutti del boom economico. Oggi quella soluzione non è più sufficiente, [...]

Continue Reading...

L’isola può farcela da sola? La recensione di Carlo Sanna

Il primo affresco dotato di una visione sulla Sardegna e della Sardegna. Il libro “Problemi economico-finanziari della Sardegna” (Bomboi, Condaghes 2019), presenta efficacemente dati, riscontri, raffronti locali ed internazionali, pareri di professionisti e cenni storici, senza scadere in banali semplificazioni dei ritardi dell’isola. La recensione di Carlo Sanna. In quasi dieci anni di letture sulla [...]

Continue Reading...

Amaro discorso di fine anno

Nell’Italia dei salvataggi di aziende in perdita, dalla pastorizia all’Alitalia, dalle banche alle clientele locali, in cui fisco, burocrazia e debito record ci hanno consegnato il paese con la più bassa crescita d’Europa, il ministro dell’Economia Gualtieri ha il coraggio di andare da uno dei maggiori quotidiani a dire che “serve più Stato”. Come se [...]

Continue Reading...

Trasporti: in Sardegna eterno problema o eterno alibi?

Trasporti: in Sardegna eterno problema o eterno alibi politico con cui nascondere altre mancanze? L’isola è ben collegata con l’esterno? E cosa non funziona dell’attuale modello di continuità territoriale? Intervista a Roberto Devoto, docente all’Università di Cagliari, è tra i maggiori esperti nel settore dei trasporti. Di Gianni Carboni (Sardegna in prospettiva). La nostra sensazione [...]

Continue Reading...

‘Sardegna in prospettiva’, con Michele Boldrin

Appuntamento a Sassari il 14 ottobre per l’evento “Sardegna in prospettiva”, con Michele Boldrin (economista alla Washington University in St. Louis e all’Università Ca’ Foscari di Venezia). Parteciperanno anche Bianca Biagi (Crenos-Uniss) e il politologo Carlo Pala. Un’occasione per parlare del contesto sardo, alla luce della drammatica condizione assistenziale in cui versa buona parte della [...]

Continue Reading...