Posts Tagged ‘veronica’

‘Panada on the road’, la presentazione del libro alla MEM di Cagliari

Lieto di aver contribuito a questo lavoro. Sarà presentato domani alla MEM di Cagliari il testo “Panada on the road”, a cura di Veronica Matta. Un viaggio antropologico in un gioiello della dieta sardo-mediterranea. Ecco tutte le info dell’evento: A.B. Il tour di presentazione del saggio antropologico “Panada on the road, viaggio antropologico alla ricerca [...]

Continue Reading...

Parte dalle Baleari il tour di presentazione del saggio ‘Panada on the road’

Parte dalla Baleari il tour di presentazione del saggio “Panada on the road” di Veronica Matta. Un’inchiesta antropologica che si snoda in tutto il Mediterraneo, e non solo, per ricostruire le vicende di un piatto tipico della dieta sardo-mediterranea. Appuntamento il 16 aprile. Ecco il programma dell’evento: In occasione del tour di presentazione del saggio [...]

Continue Reading...

Panada on the road, un libro sulla tradizione della cucina sarda

“Uno scrigno di pasta croccante, all’interno del quale si trovano sapori, saperi, valori e cultura [...] una tradizione, un rito, un’arte, questo è ciò che significa fare sa panada in Sardegna”. Arriva il libro di Veronica Matta, un viaggio nella storia, nel gusto e nell’economia di uno dei più noti piatti tipici dell’isola: sa panada. [...]

Continue Reading...

Sa Panada: viaggio-inchiesta sulle radici di un gioiello della cucina sarda

Abbiamo intervistato l’antropologa Veronica Matta, che ha appena concluso la sua inchiesta su “sa panada”. Ci racconta il suo viaggio alla ricerca delle origini di questa pietanza sarda e mediterranea, un viaggio nel gusto che attraversa i millenni – Di Gianmarco Murru. “Panada on the road – Viaggio antropologico sul gioiello della dieta sardo-mediterranea”, un’inchiesta [...]

Continue Reading...

‘La via della Panada’ per unire Cuglieri, Oschiri e Assemini

Sabato 10 Veronica Matta promuove il convegno “La via della Panada”, per unire Cuglieri, Oschiri e Assemini nel segno della tradizione alimentare. Esiste in Sardegna una “via della panada” ed è quella che unisce dal nord al sud i centri di Oschiri, Cuglieri ed Assemini, in cui questa pietanza è segno identitario e di tradizione. [...]

Continue Reading...

Maternità: parliamo di cultura dell’allattamento al seno con Veronica Matta

Incontriamo Veronica Matta, laureata in filosofia, collaboratrice di Cagliari Globalist e Mediterranea Online. Esperta di antropologia dell’alimentazione neo-natale nella Sardegna tradizionale, autrice del saggio “Il dono del latte” (Cagliari, 2011). Intervista di Adriano Bomboi. Maldestri convincimenti culturali hanno talvolta indotto delle madri a rinunciare all’allattamento al seno, quali sono le principali controindicazioni del fenomeno? Oggi [...]

Continue Reading...

Lo Statuto sardo: ciò che avremmo potuto fare e non abbiamo fatto

Di Veronica Matta. Intervista su Cagliari Globalist, gruppo Il Sole 24 Ore. Scrivere sullo statuto sardo, sul significato che esso ha per le nuove generazioni, su come è stato usato, e su quali vantaggi veri abbia dato alla Sardegna prevede un discorso lungo e articolato. C’è tanto da dire, soprattutto su tutto quello che avremmo [...]

Continue Reading...

Cagliari Globalist intervista Adriano Bomboi, autore del libro sull’indipendentismo sardo

Veronica Matta per Cagliari Globalist, gruppo Il Sole 24 Ore. L’indipendentismo sardo. Ma tu ci credi? Se mi dici di si, è finita l’intervista. Vogliamo chiedere all’oste se il vino è buono? Ci credo per due ragioni: la prima, perché l’indipendenza sarebbe il traguardo finale di un processo di sviluppo economico e sociale dell’isola; la [...]

Continue Reading...